Il fascino medioevale della Regione Marche | Preparate le valigie vi consigliamo luoghi da visitare

Grotazzolina
Chiesa Santissimo Sacramento – Ilaria Lando – InchiostroVerde.it

Ci sono luoghi che meritano di essere visitati. La bellezza delle Marche è senza tempo e sembra un luogo magico. Scoprite cosa vedere.

Le Marche sono una regione densa di storia e bellezza, hanno un fascino particolare e catturano l’attenzione del turista più intelligente.

Sono un luogo per persone che amano qualcosa che conserva il fascino intatto della natura e del passato senza avere subito la contaminazione di quel tipo di turismo da social.

Qui potrete ammirare luoghi incantevoli, potrete scoprire il valore storico dell’arte, potrete ammirare la natura nella sua indiscutibile bellezza.

Immersi nei colli potrete ammirare dei borghi medioevali, che conservano intatta tutta la loro magnifica magia.

Borghi tutti da scoprire

Tra i tanti borghi storici, sicuramente, spicca Monteleone di Fermo, una perla situata in cima a una collina verdeggiante e rigogliosa che vi trascinerà indietro nel tempo. Qui potrete ammirare la Chiesa della Misericordia, eretta nel XIV sec, una struttura ecclesiastica importante che è stata un riferimento per il paese durante l’epidemia di peste. Presso l’altare principale, infatti, troverete l’affresco della Madonna della Misericordia. Dipinta con il manto aperto per proteggere chi si rivolge a lei. In questa magnifica Chiesa è affrescato anche il Giudizio Universale, il tutto perfettamente conservato.

A Monteleone troverete un unicum di architettura molto particolare. Infatti, in paese si erge una torre a pianta esagonale dell’Alto Medioevo un bellissimo simbolo architettonico che svetta in una piazza stretta e lunga.

Monteleone di Fermo
Monteleone – Ilaria Lando – InchiostroVerde.it

Il viaggio continua

Da Monteleone in pochi minuti potete raggiungere Grottazzolina, un borgo caratteristico con la tipica architettura della zona. La Chiesa di San Giovanni Battista è del 600. Ha un interno particolare di forma ovoidale con la pala dell’altare maggiore con il battesimo del cristo. Anche l’organo a mantice preserva il fascino indiscusso dell’epoca. Sulla fiancata sinistra potrete ammirare una cappella con l’effige della Madonna del Perpetuo Soccorso, che è la protettrice del borgo. Infatti, la prima domenica di Giugno il paese celebra la protettrice. La Chiesa principale di Grottazzolina è quella del Santissimo Sacramento e Rosario. Questo edificio conserva i lavori di Fontana e tra i tanti affreschi potrete ammirare nell’abside quello dell’ultima cena del 1884.

Per oggi il viaggio termina a Petritoli. Un altro borgo medioevale della zona che segue le forme della collina a “Y”. Potete iniziare la visita a est con i tre archi gotici che sono la porta principale del XV sec. Nel borgo con edifici in cotto e una struttura architettonica armoniosa troverete la Chiesa di Santa Chiara. In questo paese c’è il meraviglioso Teatro dell’Iride del XIX sec completamente restaurato. Fatte le valigie?