Dopo la morte del Papa tutti stanno recuperando il film “Conclave” | Boom di streaming

Dopo la morte di Papa Francesco, gli esperti si chiedono quanto l’elezione papale nella vita reale rispecchierà quella del film di Berger.
Conclave è il thriller di Edward Berger che racconta gli eventi successivi alla morte di un papa immaginario. Con le lotte tra i cardinali per sostituirlo.
Il film, vincitore del premio come miglior film ai BAFTA all’inizio del 2024 e candidato a otto premi Oscar, è disponibile su diverse piattaforme di streaming in tutto il mondo.
Secondo Luminate, che monitora gli ascolti in streaming, Conclave è stato visto per circa 1,8 milioni di minuti il 20 aprile e 6,9 milioni di minuti il giorno successivo, con un aumento del 283%.
La morte del papa, sembra aver anche riacceso l’interesse per il film candidato all’Oscar 2019 ” I due papi” , con Jonathan Pryce e Anthony Hopkins.
Tutti che vogliono scoprire i misteri del Conclave
La campagna di premiazione per Conclave ha coinciso con il ricovero del papa a fine febbraio. Ai tempi al cast, che comprende Ralph Fiennes, John Lithgow e Stanley Tucci, sono state poste frequenti domande sulla salute del pontefice. Entrambi gli attori italiani principali del cast, Isabella Rossellini e Sergio Castellitto, sono stati particolarmente espliciti nel lodare Papa Francesco .
Conclave è un adattamento del romanzo di Robert Harris è stato uno dei migliori film dello scorso anno la cui sceneggiatura ha vinto un BAFTA e un Oscar. Fiennes interpreta il cardinale Lawrence, che deve mettere a tacere i propri dubbi religiosi dopo la morte del papa e presiedere le segrete votazioni per sceglierne il successore.

Il film Conclave ha colto dettagli importanti
Il film ha fatto un ottimo lavoro nel bilanciare l’aspetto umano fatto di persone, uomini ambiziosi, che hanno forti sentimenti riguardo a ciò di cui la Chiesa ha bisogno e lo Spirito Santo che i cattolici credono guidi i fatti. La cura dei dettagli è stata minuziosa.
I consulenti religiosi si sono confrontati su procedimenti arcaici non confermati ufficialmente, ma tramandati attraverso i secoli. Come, ad esempio, la procedura per rimuovere e distruggere l’anello del papa defunto. Questo film ha anche focalizzato l’attenzione sul tipo di conversazioni che si svolgono prima di un conclave. Ossia, durante quella che viene chiamata la congregazione generale. Infatti in quel momento tutti i cardinali, compresi i cosiddetti “kingmaker” ultraottantenni che sono troppo anziani per votare, si recano a Roma per conversazioni e incontri sul futuro della Chiesa.