UFFICIALE – Saltano i medici di base, il Ministero della Salute taglia i fondi e noi rimaniamo senza | Dal 1° giugno resti senza assistenza

Saltano i medici di base - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Saltano i medici di base – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Saltano persino i medici di base, a quanto pare il ministero della salute, ammesso in atto dei nuovi tagli che riguardano una sanità, dall’1 giugno cambia tutto.

Nel momento in cui parliamo delle riforme in campo sanitario e facciamo riferimento ad un processo che già cominciato diverso tempo fa, così come confermato da quanto è avvenuto durante il periodo della pandemia da COVID-19.

In questo frangente, però, sono aumentati considerevolmente anche sugli esperti, con check-up sempre più completi nel tentativo di prendersi cura della propria persona sotto ogni punto di vista

Al tempo stesso, però, sono in aumento anche i pazienti allarmisti, che richiedono consulti medici quando anche effettivamente non ce ne sarebbe un reale bisogno.

Sulla base di tale motivazione vivono infatti, la notizia relativa al taglio di cui quadrando i medici di base innescano poche preoccupazioni, per il quale si sta temendo davvero per il futuro della sanità.

Tagli alla sanità, il nuovo progetto del ministero della salute?

Il processo digitale a quanto pare può travolgere persino il mondo della sanità, soprattutto per quanto riguarda i consigli medici con il medico di base oppure alcuni specialisti in particolar modo.

Secondo quanto reso noto dal portale Tuotempo.it, di rendere digitale anche l’ambito sanitario ovvero conquistare un esperto attraverso un video chiamata e parlare con lo stesso di quelli che sono i sintomi che avvertiamo e avere così una diagnosi più veloce. Un’azione che cambierebbe radicalmente il mondo sanitario italiano e che forse il ministero della salute sta valutando.

Saltano i medici di base - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Saltano i medici di base – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Cosa succede se le visite mediche diventano digitali?

In questo modo, con il processo di digitalizzazione si potrebbero diminuire i contatti frequenti all’interno delle strutture mediche, avviare delle proprie routine di visite virtuali a distanza con vantaggi considerevoli, dato che in questo caso i centri non sarebbero super affollati per visite non urgenti riducendo così l’esposizione di contatto. Al tempo stesso, però, si può avere una gestione della sala di attesa in totale sicurezza con maggiore accortezza da parte del personale ed evitare le cancellazioni tardive effettuate all’ultimo minuto, alto detta dettaglio molto importante i medici curanti potrebbero ampliare persino la propria platea di utenti con tanto di miglior esperienza.

Inoltre, secondo quanto reso noto dal portale citato precedentemente unità viene effettuata dal Digital Frontiers There Heightened Costumer Battleground fatta nel 2021 rivela che circa il 45% dei cittadini italiani sarebbe ben disposto ad avviare una routine di consulti medici a distanza con il proprio dottori di riferimento. Attualmente tale processo di digitalizzazione non è stato attivato in Italia dal ministero della salute, anche se sarebbe già oggetto di discussione. Nonostante i vantaggi forniti, però, c’è sempre da tenere bene in mente che non tutte le diagnosi possono essere effettuate tramite una consultazione online, come nel caso di medicina estetica oppure pediatrica ma anche dermatologia e dietologia e tanto altro ancora per i quali avvolto un consulto diretto con l’esperto è fondamentale.