Addio Papa Francesco, grazie per essere stato l’uomo del cambiamento | Il mondo intero piange per Bergoglio

Papa Francesco
Addio a Papa Francesco – Wikipedia – InchiostroVerde.it

Il mondo cattolico dice addio al Papa, un uomo importante, primo pontefice latinoamericano gesuita pionieristico, morto all’età di 88 anni.

Papa Francesco, il pontefice venerato in tutto il mondo e il cui carisma popolare è giunto oltre la parte cattolica della religione, è morto all’età di 88 anni.

Il cardinale Kevin Ferrell, camerlengo vaticano, ha dichiarato: “Alle 7.35 di lunedì mattina, il vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. Tutta la sua vita è stata dedicata al servizio del Signore e della sua Chiesa”.

Con profonda commozione il mondo lo saluta. Un pontefice che ha segnato la storia della Chiesa con umiltà, coraggio e misericordia. Primo Papa proveniente dall’America Latina, ha saputo parlare al cuore dei fedeli di ogni parte del mondo, con parole semplici ma cariche di significato. Tutti ricordano le sue prime parole da Papa: ” Fratelli e Sorelle buonasera”, accompagnate dal suo dolce sorriso.

Durante il suo pontificato ha sempre cercato di riportare al centro della Chiesa i poveri, gli emarginati, la giustizia sociale e la cura del creato.

Il Papa che lascia un’eredità importante

Il suo successore dovrà raccogliere un’eredità non semplice. Francesco già nella sua dichiarazione di intenti, scegliendo il nome del Santo di Assisi, ha scelto un papato povero, privo di croci d’oro, non ha mai negato la sua vicinanza al popolo. Un Papa che ha saputo rinnovare senza dividere, guidando la Chiesa con la forza della tenerezza.

Le complicanze delle polmonite intersiziale purtroppo hanno indebolito molto il corpo di un uomo che viveva da sempre senza una parte del polmone destro, a causa di problemi polmonari avuti in gioventù.

Papa Francesco
Papa Francesco lutto per la Chiesa – Wikipedia – InchiostroVerde.it

L’importanza di Papa Bergoglio

Con la sua gentilezza, accompagnata da una grande tenacia, ha fatto il possibile per rendere la Chiesa più aperta e inclusiva, promuovendo il dialogo con persone di diverse fedi, culture e orientamenti. E’ stato il papa che ha cercato di riportare la sua comunità religiosa verso i più deboli, gli emarginati e i poveri, invitando la Chiesa a essere “povera per i poveri”. E’ stato un esempio per chi ancora non crede nell’importanza di un mondo green. Grazie all’enciclica Laudato si’, ha parlato con forza della necessità di proteggere l’ambiente e ha collegato la crisi ecologica all’ingiustizia sociale.

Ha fortemente voluto riforme nella Curia romana per renderla più trasparente ed efficiente, per evitare che si replicassero quegli sperperi e situazioni dubbie che hanno accompagnato sovente il mondo Vaticano. Ha lottato contro la pedofilia che per anni è stata occultata da alcuni vertici vaticani. Lascia un vuoto enorme.