Il nuovo Papa secondo ChatGpt: prima volta nella storia | Il Vaticano si spacca

Addio a Papa Francesco - fonte_Ansa - inchiostroverde.it
Addio a Papa Francesco – fonte_Ansa – inchiostroverde.it

Ci lascia Papa Francesco, il Vaticano ha già scelto il suo successore e nella storia della Chiesa scoppia letteralmente la bomba. 

Dovevano essere due giorni di festa e di celebrazione per la Santa Pasqua, invece, mentre si proclama la resurrezione di Gesù, ecco che il mondo intero si trova a vivere il lutto per Papa Francesco, venuto a mancare nella mattina del 21 aprile 2025 all’età di 88 anni. L’amato e allo stesso tempo, contestato Pontefice argentino era stato eletto nel 2013, dopo che Ratzinger aveva presentato le sue dimissioni. Lui nel pieno delle sue facoltà ha guidato la Chiesa cattolica con uno spirito di riforma, che mai si era visto prima di questo momento.

I punti salienti del suo pontificato sono stati: inclusione, dialogo interreligioso e attenzione ai più deboli; la notizia del suo decesso è stata confermata dal Vaticano, nelle vesti del card. Farrell e la notizia, arrivata come una doccia fredda dopo che il Santo Padre aveva impartito la benedizione Urbi et Orbi, propri ieri, durante le celebrazioni di Pasqua, ha suscitato una vera e propria ondata di reazioni.

I fedeli e i volti istituzionali esprimono il loro dolore, proprio nell’anno del Giubileo, Papa Francesco viene chiamato dal Padre.

Adesso spetta al Collegio dei Cardinali avviare le procedure per il Conclave al fine di scegliere il nuovo Pontefice; ma intanto ci si affida all’intelligenza artificiale per capire l’aria che tira in Vaticano. ChatGPT ci da il suo pronostico a riguardo.

Il Conclave più discusso della storia

Sono ormai secoli che l’elezione del Papa sembra avvolto da una sorta di mistero, con trattative segrete e riservate. Le elezioni non sono affatto prevedibili come si possa pensare, spesso le alleanze si formano e si sciolgono senza che nessuno riesca a fare nulla, ma sembra che questa volta ci sarebbe già una decisione presa, almeno secondo ChatGPT. Papa Francesco negli ultimi anni ha lavorato molto e il numero di cardinali eletti è stato veramente da record; quello che ne è venuto fuori è un collegio molto variegato che apre a una serie di possibilità dove si potrà pescare tra numerose personalità.

La rosa di coloro che potrebbero prendere il suo posto è ampia e ricca di numerose figure carismatiche, non potrebbe essere altrimenti, considerando il lungo lavoro che il Papa ha precedentemente fatto. Al momento, l’analisi degli Media sembrano inserire nella rosa dei papabili anche un italiano, Matteo Zuppi, figura di spicco del clero italiano; grande mediatore, molto impegnato nel sociale. Altra ipotesi è quella di Luis Antonio Tagle, rappresentante ideale di una Chiesa con il suo puntare verso l’Asia e le missioni evangelistiche. Peter Turkson, è invece il nome per chi sogna un’apertura all’incisività.

Ia rosa dei papabili - fonte_Ansa - inchiostroverde.it
Ia rosa dei papabili – fonte_Ansa – inchiostroverde.it

Chi sarà il prossimo Papa?

L’analisi di ChatGPT ci ha dato quello che sarebbe il più probabile dei nuovi Papa. Il nome che sembra mettere d’accordo veramente tutti è quello di Luis Antonio Tagle. Il Cardinale e Arcivescovo filippino, già Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, è sicuramente una figura molto apprezzata, in grado di incarnare un carisma pastorale senza eguali, apertura ai popoli e rigore dottrinale. ChatGPT sembra dare per scontata la sua possibile elezione, anche per via del momento storico che stiamo vivendo, con il bisogno di un Papa che vada ben oltre i confini dell’Europa, come invece sarebbe il Cardinale Christoph Schönborg, Arcivescovo di Vienna e teologi di fama mondiale anche lui inserito con l’italiano, il Ghanese e il Filippino nella rosa dei papabili.

Quello che è certo è che ancora una volta, la scelta potrebbe spaccare le correnti interne del Vaticano, con una spinta progressista. Non ci resta altro che attendere e intanto pregare per Papa Francesco.