STOP auto, divieto di entrare in città dalle 7 alle 10 tutti i giorni: il Comune ha già approvato la nuova legge | Attiva da maggio

Stop auto in città - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Stop auto in città – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Ancora una volta è in arrivo un’importante novità per gli automobilisti. È stato introdotto un nuovo divieto che prevede l’assenza di automobili dalle 7:00 alle 10:00 tutti i giorni. Il Comune ha già approvato il nuovo disegno di legge, che entrerà in vigore a partire da maggio.

Come è stato reso noto anche in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, nel corso degli ultimi anni sono stati introdotti numerosi cambiamenti per quanto riguarda l’uso di un proprio mezzo di locomozione in città e non solo.

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dall’introduzione del nuovo codice della strada, modificato ufficialmente a dicembre 2024. Con questa modifica sono state introdotte norme più severe a seconda del caso di riferimento.

Il tutto, però, non finisce qui, poiché questa volta verrà attuato un nuovo divieto nelle città: un vero e proprio stop alle automobili. Si tratta di un cambiamento considerevole che ha già messo in allarme gli automobilisti.

Stop auto: questa volta dovranno rimanere fuori dalle città

Negli ultimi tempi, infatti, abbiamo visto come i cambiamenti al codice della strada non abbiano riguardato solo i limiti di velocità, ma anche altre norme relative alla sicurezza stradale. Sulla base di queste motivazioni, sono state introdotte delle norme ancora più severe, con una decurtazione dei punti della patente che è aumentata rispetto agli anni precedenti.

In questo contesto, un altro dettaglio al quale dobbiamo prestare molta attenzione riguarda il divieto di circolazione delle automobili in città. Questo divieto entrerà in vigore dalle 7:00 del mattino alle 10:00 della sera tutti i giorni, in alcuni comuni in particolare. Alcuni comuni hanno già approvato il nuovo disegno di legge.

Stop auto in città tutti i giorni - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Stop auto in città tutti i giorni – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

I cambiamenti al codice della strada si concentrano anche sulla mobilità ciclabile

I cambiamenti introdotti riguardano anche un altro aspetto importante del codice della strada: la regolamentazione della condotta degli automobilisti e di chi si sposta in bicicletta. Un aspetto fondamentale da comprendere è la differenza tra corsie ciclabili e piste ciclabili. Nel primo caso, parliamo di una corsia tratteggiata delimitata da due strisce bianche, che può essere condivisa anche con tram e autobus. Nel secondo caso, invece, si tratta di superfici separate fisicamente dal flusso delle automobili, con barriere o dislivelli, ossia uno spazio riservato esclusivamente alle biciclette, ricavato sulle strade in contesti urbani a traffico misto.

A seguito delle modifiche al codice della strada, è stato deciso di fermare le corsie promiscue tra autobus e biciclette, salvo specifiche deroghe previste in alcuni comuni. In Italia, però, già esiste una legislazione più restrittiva in merito, con decreti e atti che non sono ancora stati completamente attuati, ma che hanno come obiettivo la sostenibilità della mobilità urbana, come riferisce anche il portale Virgilio.it.

Nonostante i cambiamenti introdotti dal nuovo codice della strada, le piste ciclabili, sebbene più complesse e costose da realizzare, rimangono lo standard di riferimento per garantire la sicurezza dei cittadini che, al posto dell’automobile, preferiscono spostarsi in bicicletta.