La serie tv che per otto anni ha rivoluzionato il concetto di femminismo e solidarietà femminile giunge al termine | Diciamo addio al racconto dell’ancella

The Handmaid's tale
Il racconto dell’ancella stagione finale – Wikipedia – InchiostroVerde.it

Prima c’è stato il libro della Atwood, oggi c’è la serie con Elisabeth Moss. Addio ancelle e “nolite te bastardes carborundorum”.

Grazie alla scrittrice Margaret Atwood e alla serie Tv basata sul suo libro, the handsmaid’s tale è diventato una bandiera per le donne, contro la cultura del silenzio e il patriarcato.

C’è un prima e un dopo questa serie tv impattante che è riuscita a raggiungere molto più pubblico rispetto alla sua controparte letteraria. In questi anni spesso le donne si sono riunite per manifestare in mantello rosso e cuffietta bianca, per lottare e protestare contro il mondo conservatore.

Le avete viste in America alzare la voce contro la nomina della giudice anti lgbtq+ Amy Coney Barrett alla Corte Suprema della prima amministrazione Trump. Erano lì in Israele contro le politiche di Benjamin Netanyahu. Erano pronte tutte a protestare anche in Italia per difendere la legge sull’aborto.

L’ ancella creata dalla Atwood nel 1985 e incarnata da Elisabeth Moss nella serie è diventata il simbolo della ribellione che era predestinata ad essere.

La fine della serie

Il percorso di sei stagioni sta per volgere al termine e probabilmente lascerà una grande vuoto nel cuore del pubblico. L’impatto culturale della teocrazia di Gilead, la cultura del patriarcato e lo sfruttamento della donne, hanno colpito tutti.

Elisabeth Moss stessa, magnifica interprete di June dice: “Mai l’avremmo potuto prevedere. Sono onorata che le persone abbiano preso a prestito quei costumi facendone un simbolo di resistenza e potere. In quest’ultima stagione il tema dell’abito come uniforme, che si trasforma da segno di vergogna in immagine di resistenza, torna ancora più potentemente. Provo un profondo orgoglio a indossare quel costume e vedere che gente di tutto il mondo rivendichi il proprio diritto alla protesta con i nostri abiti indosso”.

Elisabeth Moss
Il racconto dell’ancella è un simbolo per le donne – Wikipedia – InchiostroVerde.it

Il mondo delle donne è cambiato

Da quando è uscita la prima stagione  il mondo è diventato un luogo sempre più difficile per le donne. L’obbligo è chiedersi se l’attualità abbia influenzato la scrittura del finale della saga. “Se risuona contemporaneo è tutto merito del testo di Margaret Atwood, che quest’anno compie 40 anni e continua a essere ancora oggi incredibilmente rilevante”, ha sempre detto la Moss.

Questa serie importante per far ritrovare alle donne la forza di non essere oppresse, per aiutarle a ricordare che sono mogli, madri, amiche. Tuttavia il messaggio più forte è che le donne sono libere, che nessun uomo deve esercitare un potere ingiusto e che le donne lottano compatte per non cedere al patriarcato.