Si rompe un condotto idrico e Matera resta senz’acqua | Disagio incredibile per i cittadini

Matera emergenza idrica
Matera senza acqua – Freepik – InchiostroVerde.it

Disagio totale in città, dato che Matera è rimasta senza fornitura idrica per due giorni. Cosa è successo?

Per un guasto sulla condotta adduttrice in contrada Trasano l’erogazione idrica, sospesa il 12 aprile 2025 in alcune zone rurali, è stata poi interrotta in tutta la città.

Acquedotto Lucano ha comunicato: “Sebbene consapevoli dei disagi che la città ha dovuto affrontare, anche per la presenza di numerosi turisti. Si esprime un sentito ringraziamento al senso civico con cui tutti e ciascuno hanno affrontato le criticità determinate dal grave inconveniente, risolto in tempi celeri, lavorando anche di notte da Acquedotto Lucano. Il quale, nonostante la complessità dell’intervento, ha ridotto al minimo le ovvie difficoltà registrate.

Il comune aveva messo a disposizione autobotti sulla scorta delle esigenze eventuali.

Per questo motivo si è preferito sospendere le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio cittadino.

L’intervento è stato complesso ma ben gestito secondo l’amministrazione

I tecnici di Acquedotto Lucano hanno lavorato ininterrottamente per tutta la notte. Questo nonostante le condizioni meteorologiche avverse, con pioggia persistente che ha ulteriormente complicato le operazioni.

La difficoltà era accentuata dall’ubicazione della struttura, situata a circa sei metri da terra, e dalle condizioni del terreno completamente allagato.

Matera
Matera emergenza idrica – Freepik -InchiostroVerde.it

Un’emergenza gestita molto bene dall’amministrazione pubblica

Il commissario straordinario per l’emergenza, Raffaele Ruberto, si è espresso su tutto quello che è accaduto. “L’emergenza determinatasi a partire da sabato 12 aprile 2025 può dirsi finalmente conclusa e le scuole e  gli uffici pubblici torneranno ad essere aperti”. Un ringraziamento quindi per l’attenzione con cui sono stati presi in carico problemi e segnalazioni attraverso un raccordo stretto e particolarmente efficace.

Un ringraziamento, non disgiunto dalla consapevolezza dell’impegno profuso dai volontari di Protezione Civile e dalla Polizia Locale diretti con grande capacità dal Comandante , il dott. Milillo, e dai funzionari della Protezione Civile del Comune di Matera. Un ringraziamento particolare al Prefetto e al suo Vicario che hanno costantemente seguito l’emergenza locale anche con una importante azione di raccordo delle amministrazioni statali sul territorio. La soluzione per salvare la città dal problema idrico è ammodernare la condotta. Infatti si è scelto di rimuovere la condotta in cemento danneggiata e, successivamente, si procede alla sostituzione della stessa con un tubo in acciaio del diametro di 800 millimetri per una lunghezza di 12 metri. Questo dovrebbe garantire che un problema simile sulla rete idrica non si dovrebbe più verificare nel futuro prossimo.