ATTENZIONE – Niente antibiotici per i bambini, farmaci spariti dalle farmacie in queste ore | I pediatri lanciano l’allarme

Niente antibiotici per i bambini - Inchiostroverde.it (fonte foto Canva)
Niente antibiotici per i bambini – Inchiostroverde.it (fonte foto Canva)

Scatta un nuovo allarme da parte dei pediatri italiani. Ben presto potremmo rimanere senza antibiotici, e tanti altri farmaci potrebbero sparire dalle farmacie.

Nel corso degli ultimi anni, l’approccio alla medicina da parte dei pediatri è cambiato considerevolmente, soprattutto per quanto riguarda la somministrazione di antibiotici ai bambini.

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo lo viviamo ogni giorno quando ci confrontiamo con il nostro pediatra in casi di emergenza. Quest’ultimo spesso attende un po’ prima di somministrare un farmaco tanto importante come l’antibiotico, prescrivendolo solo nei casi strettamente necessari.

Il tutto non finisce qui, però, perché ciò che rende preoccupante il futuro per la medicina italiana riguarda il fatto che potremmo non trovare più antibiotici in farmacia, insieme a tanti altri farmaci destinati ai bambini.

Una notizia che ha scatenato panico generale e una situazione di allarme per le famiglie italiane, ecco cosa sta succedendo nello specifico e perché c’è motivo di temere per il futuro.

Antibiotici e altri farmaci spariranno dalle farmacie

Una notizia che sta creando preoccupazione tra i genitori, i quali stanno valutando se sia il caso di fare scorta di alcuni farmaci. La situazione è ben più grave di quanto possiamo immaginare. Si tratta di una situazione di emergenza che si è scatenata negli ultimi giorni, per la quale si chiede un intervento tempestivo.

Non si tratta solo della paura di non trovare più determinati farmaci nelle farmacie, ma anche del timore che i costi di questi farmaci aumentino, rendendoli inaccessibili. Ecco di cosa si tratta nello specifico e perché la paura dei genitori sta prendendo piede.

Niente antibiotici per i bambini - Inchiostroverde.it (fonte foto Canva)
Niente antibiotici per i bambini – Inchiostroverde.it (fonte foto Canva)

Scatta l’allarme dei pediatri: cosa sta succedendo in Italia?

A scatenare questa situazione di allarme sono i dazi imposti da Donald Trump nei confronti dell’import-export proveniente dall’Europa. Il settore in questione non coinvolge solo beni come vino e alimenti, ma presto coinvolgerà anche il settore dei farmaci. Il presidente degli Stati Uniti ha infatti annunciato che presto verranno applicate nuove tariffe anche sui farmaci.

Questa notizia sta generando molta preoccupazione, dato che il presidente ha fatto riferimento a tariffe che raggiungeranno livelli mai visti prima, come ha sottolineato durante un incontro con la stampa. A Bruxelles si è svolto un incontro tra i paesi che potrebbero subire ripercussioni pesanti a causa di questi dazi sui farmaci. Tra questi paesi c’è anche l’Italia, che rientra tra le eccellenze farmaceutiche per quanto riguarda l’esportazione negli Stati Uniti. Nel 2024, infatti, l’Italia ha esportato farmaci per un valore di 9,8 miliardi di euro, come sottolineato anche dal portale Quifinanza.it. Inoltre, l’Italia ha importato farmaci per un importo di 1,4 miliardi.

A fronte di ciò, la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, ha convocato un incontro nel tentativo di trovare una strategia comune per evitare che questo effetto domino travolga anche il settore farmaceutico. L’incontro ha avuto lo scopo di chiedere un’azione concreta alla comunità europea, al fine di proteggere il settore dalle conseguenze di questi dazi, come la disponibilità dei farmaci per i pazienti europei e statunitensi. Questo è necessario non solo per tutelare il mercato, ma anche per sostenere la sperimentazione clinica e le digitalizzazioni del sistema sanitario europeo, rafforzando così la posizione della comunità europea nei confronti degli Stati Uniti.