ULTIM’ORA – 2.416€ di bonifico da INPS: ricalcolo degli errori passati e rimborsi emessi | Non serve fare la domanda

Inps nuovo bonifico in arrivo - Inchiostroverde.it
Inps nuovo bonifico in arrivo – Inchiostroverde.it

Ultima ora davvero molto importante: l’INPS sta avviando bonifici da 2.416 €, a seguito del ricalcolo di alcuni errori.

Nel corso dell’ultimo anno, l’INPS è stata protagonista di numerosi cambiamenti, poiché le è stata affidata la gestione di numerosi incentivi economici diretti agli italiani, con l’obiettivo di semplificare anche le richieste di accesso agli stessi.

Sulla base di tale motivazione, infatti, è sempre l’INPS che si fa garante sia delle assegnazioni che del ricalcolo degli incentivi di riferimento, in modo da intervenire su alcuni errori che potrebbero compromettere i diritti dei cittadini.

Un esempio pratico di quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dall’incentivo economico che arriverà direttamente sui conti correnti dei beneficiari, con tanto di ricalcolo e un extra che arriverà come un regalo di primavera.

Ecco perché ti conviene controllare la tua situazione reddituale per capire se il tuo caso specifico rientra in questo ricalcolo. Il 2025 potrebbe diventare molto più facile da sostenere.

Ultima ora: l’INPS avvia un bonifico da oltre 2000 € per te

Come abbiamo già spiegato precedentemente, l’INPS si occupa della gestione di numerosi incentivi economici destinati agli italiani, come nel caso dell’assegno unico, del bonus mamme e altri incentivi economici assegnati in base alla fascia reddituale.

Per questo motivo, l’INPS è intervenuta avviando un ricalcolo delle domande presentate, rivalutando quelle che erano state scartate, al fine di recuperare eventuali arretrati e garantire l’incentivo che inizialmente era stato negato.

Inps nuovo bonifico in arrivo - Inchiostroverde.it (fonte foto Canva)
Inps nuovo bonifico in arrivo – Inchiostroverde.it (fonte foto Canva)

Controlla la documentazione e inviala subito all’INPS

Lo scorso 17 febbraio 2025, infatti, con il messaggio numero 592, l’INPS ha fornito nuovi aggiornamenti riguardanti le modalità di gestione dell’assegno di inclusione. In particolar modo, sono stati introdotti nuovi requisiti per l’assegnazione di questo incentivo: il nucleo familiare deve comprendere almeno un minore, una persona disabile, una persona over 60, o un membro che si trovi in una condizione di svantaggio, inserito nel programma di cure e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali, certificato dalla pubblica amministrazione.

In questo modo, insieme all’incentivo economico, si sostiene il diretto interessato nella ricerca di una nuova occupazione professionale. Per questo, l’INPS avvia un’attività di monitoraggio sui nuclei familiari, con particolare attenzione a quelli che non hanno segnalato i redditi provenienti da nuove attività lavorative o la partecipazione a percorsi di politica attiva per l’impiego, come sottolineato dal sito Brocardi.it.

Il tutto non finisce qui, perché ci sarà anche l’assegnazione automatica di coefficienti su scala di equivalenza, pari a 0,40 per quanto riguarda i membri minorenni presenti nel nucleo familiare e per quelli che sono a carico per l’assistenza.

Tale novità è già attiva da gennaio 2025. Le domande respinte per mancata indicazione del carico di cura verranno riesaminate d’ufficio. Inoltre, saranno aggiornate anche le liste delle strutture sanitarie autorizzate a rilasciare attestati per le persone in condizioni di svantaggio. Gli operatori delle strutture sanitarie, inoltre, potranno richiedere l’abilitazione al servizio.

Per ulteriori informazioni, in tal senso, riguardo alle aziende sanitarie o altri dettagli, puoi tranquillamente chiedere agli sportelli INPS o al tuo patronato/Caf di fiducia per sapere se la tua domanda può essere oggetto di riesame o meno.