EMERGENZA AEROPORTI – Blackout ai radar, voli cancellati a raffica: passeggeri bloccati per ore | Saltano anche i collegamenti ferroviari

Caos aeroporti radar in tilt - Inchiostroverde.it (fonte foto Canva)
Caos aeroporti radar in tilt – Inchiostroverde.it (fonte foto Canva)

Scatta una nuova emergenza negli aeroporti di tutto il mondo: blackout radar, voli cancellati e una lunga serie di conseguenze difficili da fermare.

È la prima volta che parliamo di blackout negli aeroporti. Basti pensare che alcuni mesi fa si è verificato un blackout di portata così importante da ritardare i voli in tutto il mondo. Altri voli sono stati cancellati, e le difficoltà riscontrate sono state davvero tante.

Si tratta di un’emergenza incredibile che va ben oltre quanto possiamo immaginare per varie motivazioni. Iniziamo dicendo che ormai il traffico aereo è decisamente molto più intenso rispetto a quello del secolo scorso.

Prendere un aereo è diventato il modo più semplice per spostarsi rapidamente da una parte all’altra del mondo, sia per impegni lavorativi che personali.

Sulla base di tale motivazione, sapere di essere costantemente soggetti a blackout negli aeroporti, che possono comportare anche la cancellazione dei voli, rende il quotidiano molto più difficile e innesca una lunga serie di reazioni a catena.

Blackout negli aeroporti: emergenza radar, voli cancellati e non solo

Impossibile negare che negli ultimi anni non sia cambiato solo l’approccio al viaggio in aereo, ma anche tutto ciò che lo riguarda a 360 gradi, compresi gli agenti atmosferici. È diventato sempre più comune trovarsi in aeroporto e sentire che un volo è stato posticipato, cancellato o modificato. Si è tornato a parlare di un traffico aereo che è molto più intenso di quanto possiamo immaginare, ma presto si attiverà un altro fattore che renderà questo settore più vulnerabile a ulteriori imprevisti.

Si tratta di un allarme lanciato recentemente in campo scientifico, che fa riferimento a un blackout del radar così forte che sarà praticamente impossibile fermarlo. Un effetto domino che ridisegnerà non solo le tratte aeree, ma anche la gestione degli aeroporti.

Caos aeroporti radar in tilt - Inchiostroverde.it (fonte foto Canva)
Caos aeroporti radar in tilt – Inchiostroverde.it (fonte foto Canva)

Pronto a saltare ogni tipo di collegamento, da quelli ferroviari a quelli aerei?

L’allarme in questione è stato innescato da una nuova ricerca scientifica legata al ciclo di Gleissberg, che fa eco al ciclo solare di Schwabe. In quest’ultimo caso, si fa riferimento a cicli di 11 anni relativi all’attività magnetica solare che arriva direttamente sulla Terra con le macchie solari sulla superficie del Sole. Tuttavia, secondo quanto reso noto da Geopop, il Sole avrebbe raggiunto il minimo di un ciclo solare di attività magnetica, la cui durata varia dai 70 ai 100 anni.

Quanto detto, come fa sapere Kalvyn Adams dell’Università della Pennsylvania, che ha pubblicato il suo nuovo studio sulla rivista Space Weather, fa riferimento a una lunga serie di tempeste geomagnetiche che possono causare fenomeni spettacolari come l’aurora boreale, come quelle avvenute nel 2024, che sono state visibili persino dall’Italia.

Dietro la bellezza, però, c’è il risvolto della medaglia, perché gli studi condotti negli ultimi anni hanno permesso di scoprire come l’attività magnetica sia aumentata tra il 1998 e il 2021, per poi diminuire tra il 2022 e il 2024. Il tutto non finisce di certo qui, perché nei prossimi cinquant’anni tale attività magnetica potrebbe aumentare sempre di più, dando vita a fenomeni come quelli appena indicati.

Il pericolo che si cela dietro questi fenomeni riguarda le conseguenze che potrebbero avere sui satelliti in orbita, che potrebbero diventare devastanti per il mondo interconnesso. Una lunga serie di effetti domino che potrebbero influire sulle connessioni internet, satellitari e, inevitabilmente, anche sullo spazio aereo.