“Alt, Polizia! La sua auto è arrugginita”, il nuovo controllo ti fa perdere la carta di circolazione | Devi pure pagare 4.800€ per poterla usare ancora

Alt polizia auto con ruggine - Inchiostroverde.it (fonte foto Canva)
Alt polizia auto con ruggine – Inchiostroverde.it (fonte foto Canva)

Ancora guai in arrivo, questa volta a causa della tua auto arrugginita: se la polizia mette in atto un nuovo controllo, la multa può arrivare a oltre 4000 €.

Nel corso delle ultime settimane, abbiamo avuto modo di parlare ampiamente delle modifiche al nuovo codice della strada e degli aspetti da tenere in considerazione per quanto riguarda la manutenzione della propria automobile.

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è proprio legato alla manutenzione della nostra auto. Non a caso, secondo i termini di legge, è necessario sottoporre la nostra automobile ai controlli previsti dalla revisione, ma non solo.

Al momento del controllo, qualunque cambiamento effettuato sulla macchina, persino il colore della carrozzeria, deve essere segnalato nel libretto di circolazione del veicolo, il documento che ne racconta la storia, comprese le modifiche e i passaggi di proprietà.

Sulla base di questa motivazione, dobbiamo prestare molta attenzione anche alla presenza di ruggine sulla propria auto, in quanto può rappresentare un problema durante un controllo da parte degli agenti.

La polizia può fermarsi anche se la tua auto è arrugginita?

Iniziamo dicendo che i controlli della polizia, così come quelli da parte di altri agenti incaricati del controllo del traffico, possono riguardare vari aspetti. Un esempio pratico di quanto stiamo dicendo riguarda la carrozzeria della macchina.

Infatti, la presenza di fari sporchi, oppure di un’auto eccessivamente sporca che non garantisce una buona visibilità all’automobilista e agli altri che si trovano in strada, può diventare oggetto di sanzioni, tenendo conto delle norme previste nel codice della strada. Pertanto, dobbiamo prestare molta attenzione anche alla ruggine, facendo manutenzione costante del mezzo per evitare sanzioni.

Auto piena di ruggine: come prevenire e controllare ciclicamente il proprio mezzo?

Per affrontare la questione relativa alla ruggine, un’importante rivista automobilistica svedese, Vibilagare.se, ha approfondito le problematiche legate a questo aspetto delle automobili. Hanno esaminato diversi modelli, come nel caso della Ford Mondeo, che è stata testata a lungo. Come hanno rivelato, Thomas Widstrom, esperto di protezione, ha dichiarato: “Purtroppo, questa è l’auto più arrugginita finora sottoposta al test di lunga percorrenza“.

Quando parliamo di ruggine nelle auto, dobbiamo prestare molta attenzione a vari aspetti, così come nei test che vengono effettuati per capire se il veicolo è predisposto alla formazione di ruggine e come poter intervenire. È importante tenere conto dei materiali utilizzati nel veicolo: sospensioni in alluminio e carrozzeria in alluminio, ad esempio, possono essere più vulnerabili alla corrosione.

Allo stesso modo, all’interno del veicolo si possono trovare vere e proprie “trappole” dove si forma la ruggine, ossia le zone più difficili da proteggere e che richiedono un’attenzione particolare per evitare danni.

Per evitare che la ruggine si presenti rapidamente, è preferibile che le auto siano costruite con materiali protetti, come le rifiniture in zinco che, pur consumandosi nel tempo, fungono da protezione. Inoltre, se aggiungiamo una protezione contro l’abrasione, sicuramente aiuterà a mantenere il veicolo in buone condizioni. Cerchiamo anche di preservare la macchina dall’umidità che si può annidare nelle parti in plastica o nei materiali di feltro che troviamo all’interno della carrozzeria.

Dopo aver scelto i materiali giusti, come indicato precedentemente, è fondamentale controllare spesso la nostra automobile, anche nelle parti in acciaio, per garantire una protezione adeguata contro la ruggine, in modo da preservare lo stato del veicolo nel tempo.