Velocità 41 km/h, per il nuovo Codice è “guida pericolosa”: maxi multa e 6 punti in meno | I limiti sono cambiati

Si torna a parlare nuovamente dei limiti di velocità imposti dal codice della strada. Questa volta, si tratta di una guida pericolosa, in cui non potrai superare i 41 km/h.
Come abbiamo avuto modo di spiegare anche in precedenti articoli, nel corso degli ultimi mesi ci sono stati non pochi sospetti riguardo al nuovo codice della strada, una lunga serie di cambiamenti che hanno riguardato vari aspetti, compresi i limiti di velocità.
Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dall’installazione dei vari autovelox nelle strade designate per il controllo della velocità.
Il tutto non finisce qui, però, perché l’installazione di questi dispositivi ha portato a ulteriori dibattiti riguardo ai regolamenti di legge, con l’obiettivo di constatarne l’efficacia e l’idoneità.
Eppure, recentemente, si è tornato a parlare di autovelox e limiti stradali, che sono stati modificati ancora una volta, suscitando una lunga serie di preoccupazioni, tra cui la possibilità di perdere anche oltre sei punti dalla patente.
Velocità massima consentita a 41 km/h: cosa cambia con il nuovo codice della strada?
Il nuovo codice della strada ha dato il via a una lunga serie di dibattiti e nuove norme che stanno per entrare in vigore, come confermato nelle ultime settimane. Il nuovo decreto sugli autovelox, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale a giugno 2024, chiarisce come il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti abbia voluto ridefinire i criteri di velocità, nel tentativo di contrastare gli abusi e promuovere un controllo più efficace.
Sulla base di questa motivazione, l’obiettivo è quello di evitare l’uso distorto degli autovelox, dato che almeno il 55% dei ricavi derivanti dalle multe sarà reinvestito in interventi per la sicurezza stradale. Ecco perché il nuovo limite di 41 km/h sembra rappresentare il giusto equilibrio per l’utilizzo degli autovelox, anche sulle strade ad alta velocità.

Stai attento, o rischi una grossa multa e la decurtazione dei punti dalla patente
In base a quanto detto, sono stati ridefiniti i limiti di velocità stradali, compreso l’uso degli autovelox. Tenete presente che gli autovelox possono essere utilizzati solo se il limite di velocità non è inferiore a 50 km/h, come ci ricorda anche Virgilio.it.
L’uso degli autovelox nei centri abitati, dunque, è consentito solo in zone dove il limite è superiore ai 50 km/h, con l’obiettivo di proteggere i pedoni, i ciclisti e gli utenti vulnerabili. Tuttavia, in alcune aree, il limite può scendere a 30 km/h, rendendo l’autovelox un paradosso sanzionatorio piuttosto che uno strumento deterrente, in quanto il rischio è di non riuscire a mantenere la concentrazione e non rispettare i limiti.
Ad ogni modo, verrà presentata una mappatura delle zone più rischiose dove installare gli autovelox, il tutto nel massimo della trasparenza per gli automobilisti, che dovranno sempre vedere segnalato il limite di velocità consentito. Tutto ciò è in ottemperanza con il concetto di “Città 30“, che prevede l’abbassamento del limite stradale a 30 km/h, già attivo in numerose città dell’Unione Europea.