Lo Stato dice stop: “Paghi troppo poco guidare”, da questo mese stangata da 1.500€ | Scatta la tassa verde sulla tua auto

Lo Stato interviene in modo eccessivo nei confronti dei cittadini, imponendo un vero e proprio stop, dato che si paga troppo poco per guidare… preparatevi alla “sfilata” dei 1500 €.
Nel corso degli ultimi anni, il governo italiano ha lavorato attivamente per garantire che le strade e le automobili diventassero mezzi sicuri per gestire i propri impegni quotidiani. Tuttavia, recentemente sono emersi numerosi punti di preoccupazione.
Non ci riferiamo solo al nuovo codice della strada, che ha già messo in difficoltà molti cittadini italiani, i quali hanno dovuto adeguarsi ai cambiamenti e alle sanzioni previste in caso di infrazione, alcune delle quali davvero molto gravi.
Recentemente, poi, si è parlato anche di un’altra stangata che sta arrivando per gli italiani: circa 1500 €, una cifra che sta facendo temere tutti per l’utilizzo dell’automobile.
Sulla base di questa motivazione, dunque, ciò che è stato reso necessario è stato un intervento decisivo per affrontare quanto sta per accadere, un vero e proprio effetto domino che potrebbe travolgere gli italiani.
Paghiamo davvero troppo per guidare? Ecco cosa sta succedendo.
A creare preoccupazione, dunque, non è solo il caro vita, ma anche l’utilizzo della propria automobile. La conferma di quanto detto è arrivata anche dall’aumento dei costi da sostenere per il mantenimento dell’automobile. Non parliamo solo del carburante, ma anche dell’assicurazione e di altre spese correlate.
Una nuova fonte di preoccupazione per il futuro è arrivata con l’aumento dei dazi annunciati da Trump qualche tempo fa, i quali potrebbero influire sul Green Deal, che prevede incentivi per l’acquisto di auto elettriche e ibride, mettendo da parte altre soluzioni. A intervenire sulla questione, come riportato da Virgilio.it, è stato proprio Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy.

“Immediato shock…”
Secondo quanto riportato, Adolfo Urso ha chiesto senza mezze misure la sospensione del Green Deal, il quale, secondo lui, sta portando al collasso l’industria automobilistica. Il ministro ha sottolineato questa necessità in una nota stampa.
L’impatto è talmente travolgente che ha spinto numerose industrie del settore, come ad esempio Ferrari, ad adattarsi all’aumento dei costi. La sospensione del Green Deal, dunque, sarebbe l’unico modo per garantire sostegno e futuro al settore automobilistico. In aggiunta alla richiesta di sospendere il patto, il ministro ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Chiediamo di realizzare un immediato shock di deregulation che liberi le imprese europee da lacci e lacciuoli. Proponiamo anche l’introduzione del principio del ‘Buy European’, speculare al ‘Buy American’, e la preferenza di ogni appalto pubblico per il Made in Europe, così da incentivare gli investimenti produttivi in Europa“.