Addio TARI, se hai dei figli puoi smettere di pagarla | Scatta automaticamente da aprile con questa richiesta

Bonus Tari non dovrai pagarla - Inchiostroverde.it
Bonus Tari non dovrai pagarla – Inchiostroverde.it

Si sta avvicinando il periodo dell’anno in cui dovrò pagare la Tari, ma potrei dire addio a questa spesa grazie ai tuoi figli.

Come abbiamo avuto modo di spiegare in articoli precedenti, è importante tenere sempre in considerazione le tasse da pagare annualmente, poiché ci sono casi in cui queste non sono dovute o in cui possiamo ottenere uno sconto davvero considerevole.

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è il pagamento delle bollette, che rientrano nel bonus sociale, dove è previsto uno sconto che arriva direttamente in fattura.

Il tutto non finisce qui, perché al centro della discussione troviamo la Tari, che potrebbe non essere più una spesa per te.

Si tratta di un’importante novità che renderà il 2025 decisamente più leggero, ma dovrai presentare tutta la documentazione necessaria entro i termini previsti dalla legge.

Grazie ai tuoi figli non dovrai pagare più la Tari, ecco di cosa si tratta

Esistono diversi casi speciali che permettono agli italiani di fare valere il loro diritto di non dover pagare determinate tasse, come nel caso dell’IMU e della Tari. In particolar modo, per quanto riguarda l’IMU, cedendo il diritto di godimento della proprietà, chi riceve e utilizza l’immobile come prima casa potrà beneficiare delle agevolazioni previste, esentandosi dal pagamento della tassa.

Analogamente, sono previste delle agevolazioni anche per la Tari, che permetteranno di risparmiare anche nel 2025. Questo dipende dalla composizione del nucleo familiare e dai figli a carico.

Bonus Tari non dovrai pagarla - Inchiostroverde.it
Bonus Tari non dovrai pagarla – Inchiostroverde.it

Prepara la documentazione, perché non dovrai pagare la Tari

Secondo quanto riportato dal portale Studiopizzano.it, è stata introdotta un’agevolazione importante chiamata “bonus Tari“, che viene applicata automaticamente in relazione all’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).

I parametri di riferimento sono un reddito di 9.530 € per la maggior parte delle famiglie e fino a 20.000 € per i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico. In questi casi, sarà possibile ricevere uno sconto del 25% sul pagamento della tassa di riferimento. Pertanto, sarà possibile pagare solo una parte della Tari, ma per ottenere questa riduzione dovrai comunque presentare la documentazione relativa al carico fiscale, insieme all’aggiornamento della composizione del nucleo familiare.

Chi ha un ISEE come quello indicato precedentemente potrà pagare circa 320 € di Tari per il 2025, mentre chi ha un ISEE inferiore a 7.000 € otterrà uno sconto di 70 €, riducendo la tassa a 280 €. Per ulteriori informazioni, puoi rivolgerti al tuo patronato o CAF di fiducia.