“Mi dispiace, c’è un errore nel libretto”: ti fermano e parte la maxi multa da 1.732€ | Succede anche alle auto nuove

Presta molta attenzione, perché al prossimo fermo da parte delle autorità, se non trovano questo dettaglio nel tuo libretto, scatta l’errore, e persino la multa.
L’argomento delle ultime settimane è senza ombra di dubbio il codice della strada, dato che gli italiani hanno dovuto cambiare considerevolmente molte delle loro abitudini quotidiane, prestando molta più attenzione alla guida del proprio mezzo.
Il tutto non finisce qui, perché non è cambiata solo la condotta sulla strada, ma bisogna anche procedere con l’adeguamento di alcuni documenti importanti.
Un esempio pratico di quanto stiamo dicendo è rappresentato dalla patente, che ben presto verrà digitalizzata e sarà quindi accessibile tramite l’app Io. Tuttavia, questo non è l’unico cambiamento in vista.
Adesso ti conviene prestare molta attenzione anche al libretto della tua auto, perché in questo caso potrebbe scattare una multa che supererà anche i 1000 €.
“C’è un errore nel libretto”
Ebbene sì, a quanto pare sono moltissime le persone che, nelle ultime settimane, stanno riscontrando problemi con il libretto di circolazione della propria automobile, un documento fondamentale in cui è riportata la storia del mezzo insieme a quella del proprietario, la data dell’ultima revisione e le caratteristiche più importanti.
Il problema non finisce qui, perché può succedere che il libretto della macchina non sia conforme al mezzo. Ad esempio, se abbiamo apportato modifiche al nostro veicolo ma non siamo stati informati della necessità di comunicarle, questo può causare problemi. Si tratta di un aspetto molto importante, regolato dall’articolo 78 del codice della strada, e che potrebbe costarti una sanzione amministrativa molto salata.

Modifica questo documento o scatta la multa salatissima
Come stabilito dall’articolo 78 del codice della strada, tutte le modifiche apportate al nostro veicolo, di qualunque tipo e per qualsiasi motivo, vanno segnalate e inserite nel libretto di circolazione, ovvero la carta di circolazione del veicolo.
Questo significa che le modifiche devono essere comunicate alla motorizzazione competente, presso gli uffici della direzione generale. Nel caso in cui questo processo non venga effettuato e la documentazione non venga aggiornata, si può incorrere in sanzioni pecuniarie che possono arrivare fino a 1731 €, da pagare immediatamente. In caso di imprevisti, è fondamentale intervenire tempestivamente per adeguare la documentazione al veicolo.
Per ulteriori informazioni, puoi chiedere supporto al tuo meccanico, che saprà indicarti come procedere con queste modifiche, o alla motorizzazione competente del tuo territorio, così da evitare multe salatissime come quella appena descritta.