Nuovo Codice della Strada: prestare l’auto a chi ha bevuto può costarti 9.000€ e la revoca della patente | Paghi tu anche se non guidi

Codice della Strada ubriachi al volante - Inchiostroverde.it (Fonte Foto Canva)
Codice della Strada ubriachi al volante – Inchiostroverde.it (Fonte Foto Canva)

Il codice della strada introduce una novità importante per chi ha bevuto e non può mettersi al volante: scattano controlli più severi e sanzioni anche più gravi.

In occasione della pubblicazione di articoli precedenti, infatti, abbiamo avuto modo di spiegare come il codice della strada abbia cambiato considerevolmente le norme comportamentali che i cittadini devono seguire per evitare sanzioni davvero pesanti.

Al centro del dibattito, nei mesi scorsi, c’è stato il tasso alcolemico, fissato a 0,8 g/l, che fa scattare già una sanzione.

Proprio tenendo conto di quanto detto precedentemente, è stato istituito un controllo che permetterà alle forze dell’ordine di monitorare con maggiore vigore il comportamento degli automobilisti, i quali dovranno mantenere una condotta impeccabile.

In sostanza, per molti sarà davvero impossibile mettersi alla guida se il tasso alcolemico non rientra nei limiti stabiliti dalla legge, e la loro auto non si accenderà nemmeno.

Codice della strada: il nuovo controllo sul tasso alcolemico

Secondo quanto reso noto dalla stampa italiana, incluso il sito Virgilio.it, è stata predisposta l’installazione dell’alcolock nell’auto dopo che il conducente è stato sorpreso con un tasso alcolemico superiore a 0,8.

Si fa riferimento a un dispositivo molto importante per i conducenti che stanno seguendo un percorso di riabilitazione alla guida, così da prevenire ulteriori violazioni del tasso alcolemico fuori dai limiti consentiti dalla legge. Ma non finisce qui, perché ci sono sanzioni e norme da tenere a mente anche riguardo all’installazione di questo dispositivo.

Codice della Strada ubriachi al volante - Inchiostroverde.it (Fonte Foto Canva)
Codice della Strada ubriachi al volante – Inchiostroverde.it (Fonte Foto Canva)

Attenzione a questo dispositivo, rischi anche 9.000 € di multa

L’installazione dell’alcollock prevede che il guidatore, ogni volta che entra nella propria auto, debba soffiare nel dispositivo installato per verificare che il suo tasso alcolemico rientri nei limiti. Se non è così, gli sarà vietato guidare, o meglio, l’auto non si accenderà nemmeno.

A causa di ciò, ogni manomissione del dispositivo, come la rottura dei sigilli, è punibile penalmente, con il raddoppio della sanzione. Si possono rischiare multe che arrivano fino a 1.200 € e la sospensione della patente. Non solo, l’installazione di questo dispositivo è regolata dal codice 126 bis del codice della strada, quindi ogni atto fraudolento di manipolazione comporta la sospensione della patente e una sanzione pecuniaria.

Le forze dell’ordine possono anche consultare lo storico delle attivazioni per verificare se qualcuno diverso dal conducente autorizzato ha soffiato nel dispositivo. In tal caso, si configura un atto fraudolento di manipolazione, e sono previsti controlli sul veicolo.

Un altro aspetto molto importante da tenere a mente è che i controlli devono essere effettuati periodicamente nelle officine autorizzate, per assicurarsi che il dispositivo sia sempre attivo e non manomesso. Alla fine del periodo di utilizzo del dispositivo, questo dovrà essere rimosso dall’auto di riferimento.