Altro che multa: lo Stato ti toglie 1.200€ se dimentichi questa voce nel 730 | È più grave di un’infrazione

Cresce la tensione tra gli italiani che a breve dovranno presentare la propria dichiarazione dei redditi. Se manca questa voce nel modello 730, si rischia di ricevere una multa che può arrivare fino a 1.200 €.
Come abbiamo già avuto modo di spiegare in articoli precedenti, la primavera è il periodo dedicato interamente alla dichiarazione dei redditi. Per questo motivo, siamo chiamati a raccogliere tutti i pagamenti che abbiamo effettuato durante l’anno precedente, in modo da presentarli insieme al resto della documentazione.
Si tratta di un’azione davvero necessaria se vogliamo usufruire delle detrazioni previste per il nostro caso specifico.
In particolare, le spese che abbiamo sostenuto vanno a dimostrare quale sia il nostro reddito e, soprattutto, come poter accedere a determinate detrazioni che ci permetteranno di beneficiare di un risparmio fiscale nell’anno successivo, con il pagamento delle tasse.
In caso di assenza di questa documentazione, infatti, rischiamo di dover pagare una multa che può arrivare anche a 1.200 euro. Ecco cosa fare nello specifico e come intervenire.
Attenzione alla dichiarazione dei redditi: se manca questa voce, rischi la multa
Quando parliamo di dichiarazione dei redditi, l’obiettivo è fare in modo che le spese sostenute vengano riconosciute, così da ottenere la detrazione fiscale a cui abbiamo diritto. Questo ci permette di ridurre il reddito su cui vengono calcolate le imposte, e quindi di abbassare il carico fiscale. Le spese da dichiarare possono includere quelle mediche, ma non solo.
Con l’imminente arrivo di nuove normative, è necessario prestare attenzione anche alla patente di guida in relazione al rinnovo. Infatti, ci sono delle importanti novità che riguardano proprio il nostro documento di guida per l’automobile, come già indicato dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 7/E del 2021, che ancora oggi molti tendono a ignorare.

Presenta subito questo documento, se vuoi evitare la multa
Per chi non lo sapesse, infatti, è possibile usufruire di uno sconto sulla franchigia di 129 €, pari al 19% delle detrazioni per le spese mediche sostenute durante l’anno.
Tale detrazione può essere utilizzata anche per le spese mediche e gli esami che abbiamo effettuato per il rinnovo della patente di guida, insieme ai certificati di idoneità necessari. Lo stesso vale quando effettuiamo i pagamenti per il coniuge o per altri familiari. Ciò che è importante, in questi casi, è mantenere le fatture dei pagamenti, che devono essere facilmente rintracciabili, sia che siano avvenuti telematicamente sia che siano stati effettuati direttamente presso la scuola guida dove stiamo svolgendo le pratiche di rinnovo.
Infine, questi crediti vanno indicati nel modello 730 del 2025 alla voce quadro e rigo 1, dove verranno sommate tutte le spese mediche e sanitarie sostenute nel 2024, che saranno portate in detrazione nel 2025, come spiega il portale money.it.