Multa autovelox, se non ti mostrano questo documento puoi annullarla subito | Il trucco è nella sigla scritta in piccolo sul verbale

Nel caso in cui tu abbia ricevuto una multa da autovelox, ti conviene richiedere subito l’esibizione del documento relativo, perché in tal caso potrai richiedere l’annullamento della sanzione.
Si torna a parlare del Codice della Strada, con i numerosi cambiamenti che sono stati introdotti nelle ultime settimane, anzi mesi. Sono stati tanti gli argomenti oggetto di discussione, così come nel caso delle multe derivanti dagli autovelox.
È necessario tenere bene a mente, infatti, che le multe autovelox vengono emesse per determinare l’eccesso di velocità del conducente, prendendo come riferimento la targa del veicolo e inviando la sanzione amministrativa direttamente al domicilio del trasgressore, con l’indicazione della somma da pagare e l’eventuale decurtazione di punti dalla patente.
Dal momento in cui arriva la multa autovelox, però, molti cittadini si arrendono al pagamento dovuto e provvedono al versamento entro cinque giorni per usufruire di una somma inferiore, evitando così l’aumento che avviene subito dopo.
Per questo motivo, è necessario eseguire alcuni controlli prima di effettuare il pagamento della sanzione, soprattutto se si desidera evitare di spendere inutilmente il proprio denaro.
Multa con autovelox: ti conviene chiedere questo documento
In passato, numerosi quotidiani hanno riportato notizie riguardanti casi in cui i cittadini hanno impugnato le multe autovelox, riuscendo a far sospendere la sanzione amministrativa grazie alla presentazione della documentazione che dimostrava che la sanzione non era dovuta. Ma non sempre è necessario intraprendere azioni legali complesse. Il motivo della sospensione della multa potrebbe essere molto più semplice di quanto immaginiamo, ed è legato alla richiesta di un particolare documento.
Si tratta di un documento fondamentale che può effettivamente aiutarci a evitare una multa derivante da un autovelox, così come sancito dalla comunicazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha deciso la sospensione del decreto responsabile del regolamento sull’uso degli autovelox, attualmente in vigore a Bruxelles, come riportato dal sito Brocardi.it.

Grazie a questo documento, non dovrai pagare la multa dell’autovelox
È stato stabilito che i dispositivi approvati per le multe tramite autovelox sono quelli previsti dal DM del 13 giugno 2017, numero 282, con disposizioni tecniche conformi all’allegato tecnico. Secondo quanto previsto, dunque, è necessario che l’autovelox utilizzato per la multa sia omologato, e solo quelli installati dal 13 giugno in poi sono ritenuti approvati.
Quanto detto è confermato anche dalla sentenza della Cassazione n. 10.500 del 2024, che riguarda la validità delle multe autovelox. Tenendo conto di ciò, è importante sapere che, procedendo con un controllo ufficiale sull’autovelox, quelli installati precedentemente alla data indicata possono essere oggetto di nullità della sanzione amministrativa. In caso contrario, la multa proseguirà come sancito dall’articolo 142 del Codice della Strada in relazione ai limiti massimi di velocità.