Posto di blocco: da metà maggio serve la prova scritta del meccanico | 1.682€ di multa se l’auto non ha il tagliandetto sul parabrezza

Posto di blocco ti sequestrano la macchina - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Posto di blocco ti sequestrano la macchina – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Da metà maggio in poi, serve la prova scritta del meccanico se vuoi continuare a circolare sulla strada. Ciò che rischi durante un posto di blocco va ben oltre quanto immagini.

Si continua a parlare del codice della strada, che è entrato in vigore lo scorso dicembre 2024. Ci sono stati numerosi cambiamenti, e i cittadini italiani stanno ancora cercando di capire come rispettare le nuove normative nel miglior modo possibile, rispettando anche gli altri guidatori.

Il tutto non finisce di certo qui, perché insieme all’introduzione dell’obbligo di targa per i monopattini, ai dispositivi agganciati alla macchina in caso di sanzioni per tasso alcolemico elevato, e alle multe per chi usa dispositivi digitali alla guida, ecco che arriva un altro caso al quale prestare molta attenzione per evitare di incorrere in ulteriori sanzioni.

Infatti, proprio nelle ultime ore è stata annunciata una data molto importante entro la quale provvedere per il proprio mezzo, se non si vuole rischiare di trovarsi in guai seri.

Un appuntamento al quale nessun automobilista, motociclista o altro può sottrarsi per obbligo di legge.

Dopo questa data, cambia tutto al posto di blocco.

Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, il codice della strada prevede una lunga serie di cambiamenti per i cittadini italiani, specialmente per quanto riguarda i limiti stradali, sia nelle strade, autostrade, centri cittadini e strade statali. Tuttavia, per viaggiare in sicurezza, ci sono cose alle quali prestare attenzione, come la revisione del mezzo, ad esempio, o il cambio delle gomme che deve essere effettuato ciclicamente.

Infatti, la tanto temuta data è stata recentemente annunciata, come riportato da numerosi portali giornalistici, incluso Scottiugo.it, secondo i quali entro il 14 maggio 2025 sarà necessario provvedere al cambio delle gomme, passando da quelle invernali a quelle estive.

Posto di blocco ti sequestrano la macchina - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Posto di blocco ti sequestrano la macchina – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Questa volta ti serve la prova scritta dal meccanico

Anche se esistono pneumatici che ci permettono di viaggiare in totale sicurezza sia durante l’inverno che in estate, spetta al meccanico constatare lo stato di usura delle gomme e indicarti un gommista per effettuare tale operazione.

Il cambio delle gomme deve essere indicato sulla carta di circolazione, e qualora non venisse effettuato, e se dovessero essere riscontrate problematiche legate alla mancanza di aderenza, la sanzione amministrativa prevista varia dai 422 € a un massimo di 1682 €. Non si tratta solo di un cambio necessario per la sicurezza stradale, ma anche per ottenere ottime prestazioni e una buona aderenza su strade bagnate, evitando il fenomeno dell’aquaplaning. In ogni caso, è sempre consigliato comunicare con i professionisti del settore e segnare la data sul libretto di circolazione, per tenerla bene in mente in vista del prossimo cambio gomme per l’inverno.