UFFICIALE – Obbligo patente digitale, ma per averla ti servono 3 documenti e 2 App | Se sbagli non guidi più

Patente di guida diventa digitale - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Patente di guida diventa digitale – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Per gli automobilisti italiani, scattano nuovi obblighi: la patente diventa digitale. Ma per ottenerla, ti serviranno ben tre documenti.

Come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, infatti, nel corso degli ultimi anni sono stati introdotti numerosi cambiamenti riguardanti la gestione dei documenti personali, anche in relazione alla patente.

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è la rigidità con la quale, ormai, durante i controlli non possiamo più avvalerci della scusa di un cambio di portafoglio o di borsa per l’assenza dei documenti. I documenti di riconoscimento devono sempre essere con noi, soprattutto se ci troviamo alla guida della nostra automobile.

Sulla base di tale motivazione, un grande successo è stato riscosso dalla possibilità di digitalizzare la patente.

Si tratta di una grandissima novità, infatti, con la patente digitale non avremo più margine di manovra, perché il documento, oltre ad essere un documento di riconoscimento, sarà sempre con noi e dovrà essere esibito tutte le volte che ci verrà richiesto.

Scatta l’obbligo della patente digitale: ecco cosa dobbiamo sapere

Le ultime settimane, infatti, hanno visto crescere l’interesse per la possibilità di digitalizzare il documento di patente, in modo tale da averlo sempre a nostra disposizione con un semplice clic.

Questa proposta è stata subito accolta con clamore e successo. Infatti, il Parlamento e il Consiglio europeo hanno già trovato un’intesa su come gestire l’esibizione del documento in formato digitale, soprattutto per garantirne la sicurezza e prevenire furti d’identità.

Patente di guida diventa digitale - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Patente di guida diventa digitale – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Come dobbiamo gestire la nuova patente digitale e quali sono i documenti che ci serviranno?

Iniziamo subito dicendo che, secondo quanto reso noto anche dal portale Virgilio.it, la patente verrà caricata su applicazioni come l’App IO, rendendo così più gestibile anche un eventuale furto o smarrimento del documento. Infatti, grazie all’applicazione, in pochissimi secondi potremmo richiedere un duplicato del documento oppure caricare la denuncia e ricevere il duplicato a casa nel caso di furto.

Il tutto non finisce di certo qui, perché per i neopatentati con meno di due anni di guida, sono ancora considerati dei veri e propri “sorvegliati speciali”, motivo per cui si rischia maggiormente un ritiro della patente. Queste maggiori avvertenze non saranno presenti solo in Italia, ma anche a livello europeo.

Inoltre, potrebbe essere necessario sottoporsi a controlli medici e test visivi per coloro che intendono utilizzare la patente di guida al di fuori dei confini nazionali. Altro dettaglio molto importante da tenere presente, come ci fa sapere il portale indicato precedentemente, è che sarà anche più facile ottenere la patente per coloro che vivono all’estero, grazie a un iter burocratico più snello, garantito dall’utilizzo di queste applicazioni digitali, che contengono già tutti i documenti necessari da poter esibire per avviare il percorso.