UFFICIALE – Bere Coca-Cola è peggio che fumare: lo sanno da anni ma hanno pagato per nascondere i dati | Provoca malattie croniche

Bere Coca Cola sarebbe estremamente pericoloso, si rischia di essere colpiti da malattie croniche difficili da curare.
La Coca Cola è da sempre sia la bibita più amata quanto la più discussa, questo lo si dovrebbe alla sua composizione specifica. Sono ormai diversi anni che si cerca di fare chiarezza su quella che è la sua ricetta, ma fino a oggi questa è rimasta da sempre segreta.
Chissà cosa ci sarà al suo interno per riuscire ad attirare così tanti consumatori. L’unica bevanda che riesce a dargli del filo da torcere è la birra, ma stiamo parlando di un competitor alcolico.
Ovviamente il vasto utilizzo di questa bevanda non ha fatto altro che innescare numerosi studi a riguardo, con gli esperti che ora hanno dato la sentenza definitiva. La Coca Cola sarebbe oltremodo dannosa, a tal punto che il suo consumo sarebbe più pericoloso del fumo.
Ecco allora quali sono i danni che essa può provocare.
Coca Cola, campagne sanitari e studi scientifici sono concordi
Negli ultimi decenni sono stati veramente tanti gli studi a riguardo, ma in realtà si sono allargati non solo alla Coca Cola, ma a tutte le bibite zuccherate di largo consumo. I dati allarmanti hanno spinto i consumatori a ridurre le bottiglie di Coca Cola bevute nell’arco di tutto l’anno. Nonostante ciò, sono ancora elevati i consumi e quindi ci si chiede perché ci si ostina a fare qualcosa che ci danneggia?
A portarci all’acquisto di questo prodotto sono quelle che definiamo come “manipolazioni“, che nostro malgrado subiamo dalle pubblicità, che si tratti dei social o dei media in generale. Senza considerare una campagna che è piuttosto fuorviante, come quella portata avanti dalla Global Energy Balance Network che ha sottolineato come l’obesità non sia causata dalle calorie e dagli zuccheri, ma dallo squilibrio tra le calorie che apportiamo al corpo e quelle che consumiamo. Insomma la Coca Cola in questa prospettiva non sarebbe dannosa.

La realtà sulla nota bibita
Nonostante l’ostinazione dei consumatori nel continuare a bere Coca Cola e le pubblicità a dir poco fuorviati (anche se in fondo, quale non lo è?), la bevanda tanto discussa potrebbe essere oltremodo dannosa per coloro che ne consumano quantità piuttosto elevate.
In particolare consumo di bibite zuccherate sarebbe colpevole di ben 2,2 milioni di nuovi casi di diabete e 1,2 milioni per le malattie cardiovascolari. Attenzione quindi a moderarne l’utilizzo soprattutto nei bambini per evitare problematiche anche importanti.