Addio IMU, non devi mai più pagarla se scarichi il nuovo modulo: la Cassazione ha confermato la disdetta immediata

Imu finalmente potrai dirgli addio - Inchiostroverde.it
Imu finalmente potrai dirgli addio – Inchiostroverde.it

La fatidica data dell’IMU si avvicina sempre di più, motivo per cui è fondamentale prestare molta attenzione. In questo caso, infatti, non dovrai più pagarla e ti basterà un modulo.

Nel corso degli anni abbiamo parlato ampiamente dell’IMU, relativa al possesso degli immobili, dato che il conto alla rovescia per il pagamento della tassa in vista del 2025 è ormai iniziato.

Sulla base di ciò, dovremmo rivedere le nostre necessità per capire se effettivamente siamo soggetti al pagamento di questa tassa oppure no.

Un esempio pratico che chiarisce quanto stiamo dicendo è rappresentato da una notizia circolata recentemente, la quale potrebbe aiutarci a evitare il pagamento dell’IMU, risparmiando considerevolmente sulla somma da versare.

Si tratta di una grande novità alla quale possiamo fare riferimento, utilizzando solo un modulo che potrete scaricare praticamente ovunque. Ecco di cosa si tratta.

Non dovrai più pagare l’IMU, preparati a dire addio!

Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare in precedenza, nel corso delle ultime settimane e degli ultimi anni, numerose persone si sono chieste se fosse davvero obbligatorio il pagamento dell’IMU, nel tentativo di evitare questa tassa sui beni immobili, qualora non ce ne fosse la necessità.

Un esempio pratico per comprendere meglio quanto stiamo dicendo è rappresentato dalla Corte di Cassazione, che ha diramato l’ordinanza 4329 del 2025, chiarendo che l’IMU, ovvero l’imposta patrimoniale, va pagata solo da chi usufruisce del diritto di abitazione. Ecco perché è necessario inviare una comunicazione al Comune per evitare il pagamento di questa tassa.

Imu finalmente potrai dirgli addio - Inchiostroverde.it (Fonte Foto Canva)
Imu finalmente potrai dirgli addio – Inchiostroverde.it (Fonte Foto Canva)

Come possiamo fare per evitare il pagamento dell’IMU?

Come sancito dalla Corte di Cassazione, l’obbligo del pagamento dell’IMU riguarda principalmente chi beneficia del diritto di abitazione. Il titolare dell’abitazione, quindi, se non utilizza l’immobile e lo cede a un terzo, dovrà provvedere al pagamento dell’IMU, a meno che non trasferisca la sua residenza, usufruendo dell’esenzione per la prima casa.

Il trasferimento dei diritti di proprietà è disciplinato dal codice civile, in particolare dall’articolo 1235, così come dall’articolo 1250. Tenete presente che ogni trasferimento di godimento della proprietà deve essere comunicato con un atto pubblico o una scrittura privata, pena la nullità, come ricorda anche l’articolo 263 del codice civile, citato dal sito brocardi.it, in modo tale da rendere effettiva la comunicazione nei registri immobiliari. Infine, se decidete di non optare per un atto pubblico insieme alla comunicazione al Comune, sappiate che è sufficiente una scrittura privata, purché venga registrata all’Agenzia delle Entrate, con un costo di circa 200 €.