Revisione auto, cambia la legge: adesso la fai ogni 4 anni senza pensarci più | Una liberazione per gli automobilisti

Grandissime novità per quanto riguarda la revisione auto: a quanto pare, la legge è cambiata, e ora puoi farla ogni quattro anni, ma solo se la tua macchina…
Negli ultimi mesi, ci sono stati cambiamenti importanti riguardo la revisione auto, che sono stati discussi ampiamente in relazione al nuovo codice della strada. Infatti, sono stati introdotti modifiche significative che riguardano tutti gli italiani al volante.
Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo riguarda proprio la documentazione che accompagna la nostra auto, così come nel caso della revisione auto.
Solitamente, la revisione va effettuata ciclicamente, tenendo conto anche del tipo di veicolo, ma la novità più importante riguarda il tempo di distanza tra una revisione e l’altra. Ora, infatti, sarà possibile effettuarla ogni quattro anni.
Si tratta di una notizia che cambierà considerevolmente il modo di gestire la manutenzione dei veicoli quotidiani, a partire dalla possibilità di fare la revisione ogni quattro anni.
Revisione auto: adesso cambia tutto
Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, negli ultimi anni sono cambiate numerose cose per quanto riguarda la gestione della propria automobile, e la revisione auto è una delle principali novità. Tenete presente che la revisione deve essere effettuata ogni quattro anni dalla prima immatricolazione, e successivamente ogni due anni. È importante ricordare che questa deve essere fatta entro l’ultimo mese di validità della carta di circolazione.
Il tutto non finisce qui, perché alcune auto, in particolar modo, non possono circolare. Come ci ricorda il codice della strada, le auto iscritte nel registro PRA, destinate alla conservazione nei musei o in locali pubblici o privati, sono esenti dalla circolazione. Per queste, la revisione deve seguire regole differenti.

Chi può fare la revisione auto ogni quattro anni?
La risposta a questa domanda dipende da vari fattori, ma senza ombra di dubbio le auto storiche sono una delle principali eccezioni. Si tratta di quelle che, nonostante abbiano i requisiti per essere considerate auto d’epoca, possono ancora circolare.
Le auto immatricolate entro il 4 agosto 1971, così come quelle con motore a accensione spontanea costruite entro il 1960, possono procedere con la revisione ogni quattro anni dalla data di registrazione. Le auto moderne, invece, devono sottoporsi alla revisione ogni due anni. In questo caso, però, occorre anche considerare l’impatto ambientale, come le emissioni di fumi nell’aria, che influiscono sulla circolazione stradale.