“Assunto senza colloquio”, questa offerta di lavoro ti toglie 5.000€ dal conto: non rispondere mai

Trovare il lavoro dei tuoi sogni con un messaggio che ti arriva direttamente sul cellulare o via posta elettronica, dove c’è scritto: “Assunto senza colloquio”… è davvero possibile?
Nel corso degli ultimi anni, infatti, l’Italia ha riscontrato una crisi nel settore lavorativo considerevole, che è stata ulteriormente inasprita dal COVID-19, il quale ha generato enormi difficoltà per i cittadini.
Basti pensare che, durante quel particolare periodo, molte persone hanno perso il loro lavoro a causa della crisi innescata dalla pandemia, e negli anni successivi molti hanno fatto fatica a ritrovare una posizione lavorativa. Ancora oggi, infatti, molte persone sono in cerca di occupazione.
Il tutto non finisce qui, perché dobbiamo aggiungere anche ulteriori indagini sociali che sono state effettuate nel corso degli anni, le quali hanno permesso di individuare come numerose persone facciano fatica a trovare un’occupazione stabile che corrisponda alle proprie capacità professionali.
Ecco perché la possibilità di essere assunti solo tramite il proprio curriculum, senza passare per il colloquio, diventa molto più interessante di quanto si possa immaginare… ma non sempre, e come sempre.
È successo davvero: “Assunto senza colloquio”
Sicuramente, sono molte le persone che, in questo frangente, hanno inviato il loro curriculum vitae alle aziende nel tentativo di trovare lavoro, tenendo conto della carriera professionale che desiderano intraprendere e, nel tentativo di fare carriera. Ma spesso, oltre ai metodi tradizionali, si inviano curriculum anche tramite portali web, nell’attesa di realizzare i propri obiettivi professionali.
Proprio su questo concetto si fonda la nuova truffa che è stata messa in atto nelle ultime settimane, la quale fa riferimento a un’assunzione che avviene senza colloquio, tramite curriculum approvato. Basta poco per ritrovarsi con i risparmi svuotati.

Ti offrono lavoro e poi ti tolgono 5000 €: cosa sta succedendo?
Secondo quanto reso noto dal portale fanpage.it, la nuova truffa del falso curriculum sta facendo numerose vittime tra i disoccupati che sperano di poter trovare un’occupazione migliore per il loro futuro. In particolar modo, sembra che le vittime abbiano ricevuto un messaggio su WhatsApp dove si legge: “Il tuo curriculum è stato approvato. Contattaci subito tramite WhatsApp a questo numero“.
Chiamando questo numero telefonico, si innesca subito la maxi truffa. Poco dopo la chiamata, infatti, si viene informati del fatto che l’azienda collabora con commercianti di YouTube, i quali sono disposti a pagare per aumentare le iscrizioni e ottenere popolarità. Il budget varia da 3 a 6 euro per ogni compito e si può arrivare persino a 50 o 400 € al giorno. Una volta avviata la collaborazione, il passo successivo consiste nel mettere “Mi piace”, inviando uno screenshot per ricevere i primi 3 euro, dopodiché si deve continuare a fare clic sui link e mettere “Mi piace” sulle pagine per aumentare i guadagni fino ad entrare in un programma VIP. Peccato, però, che nonostante tutto sarà impossibile recuperare le somme investite. In men che non si dica, ci si ritrova svuotati di una considerevole somma di denaro, senza poter recuperare quanto presumibilmente si sarebbe guadagnato.
Per evitare di cadere vittima di queste truffe, il consiglio è quello di attivare sul proprio cellulare un filtro spam che permetterà di individuare le chiamate sospette o, quantomeno, di eliminare subito i messaggi che finiranno direttamente nella cartella di spam.