Finti postini in agguato, ti devono consegnare la posta e nel frattempo ti rubano i soldi in banca: non firmare mai questa ricevuta

Si torna a parlare ancora una volta della crescente indignazione tra i cittadini, questa volta a causa di finti postini in agguato con una truffa davvero incredibile. In un attimo, potrebbero rubarti i tuoi risparmi.
Abbiamo già avuto modo di spiegare in articoli precedenti come, nel 2025, numerose truffe siano state messe in atto ai danni degli italiani e non solo, in poche settimane.
Il tutto non finisce qui, perché i cybercriminali hanno trovato un nuovo modo per ingannare le vittime, raggiungendole facilmente senza doversi presentare di persona. Non è più necessario avvicinarsi fisicamente, e possono manipolare i loro bersagli attraverso strategie sempre più sofisticate.
Questa volta, l’inganno ruota attorno ai finti postini. Potresti pensare che si tratti di una normale lettera, ma dietro si cela una truffa terribile che sta mettendo in ginocchio molti cittadini, che si sono trovati senza risparmi sul proprio conto corrente.
Ecco di cosa si tratta nello specifico e perché è fondamentale imparare a difendersi da questa nuova truffa che sta dilagando in tutta Italia, e non solo.
Finti postini in agguato: non fidarti in alcun modo!
Come abbiamo avuto modo di spiegare in precedenza, una nuova truffa si sta diffondendo a macchia d’olio in Italia. Il tutto prende come punto di riferimento la posta che ci viene consegnata direttamente dai postini, da qui il nome identificativo.
A parlarne per primo è stato il portale Geopop, che ha riferito di lettere inviate a numerose persone, in cui veniva richiesto un intervento relativo a un pagamento o a delle informazioni da approfondire ulteriormente. In un attimo, la vittima fornisce ai truffatori tutti i dati necessari per introdursi nei suoi dispositivi, come smartphone e computer, ma soprattutto per accedere ai conti correnti.

Non fidarti di questi finti postini, potresti trovarti senza soldi
Secondo quanto riportato, la posta viene consegnata alla vittima con un’apparente provenienza da un ente noto, come nel caso di Poste Italiane, come indicato da Geopop. Una conferma di quanto detto arriva anche dai numerosi casi già segnalati in Svizzera, dove sono state avviate denunce e indagini per rintracciare i truffatori.
In particolare, quando viene consegnata la lettera, spesso è allegato anche un QR code da scansionare con il proprio telefono per approfondire il contenuto della missiva. Così facendo, si consente l’installazione di malware o altre forme di ingegneria sociale, particolarmente su dispositivi Android, dando accesso a tutti i dati sensibili. In un batter d’occhio, potresti subire un furto d’identità e vedere sparire i tuoi risparmi.