Bonus INPS 700€, se ti arriva mandalo subito indietro: stanno per svuotarti il conto in banca
Tutti in attesa del nuovo bonus INPS da 700 €, ma se ricevi questa email riguardo al sussidio, rispediscila subito indietro… Sta succedendo in tutta Italia.
Negli ultimi anni, infatti, il governo, capitanato da Giorgia Meloni e dai suoi predecessori, ha cercato di lavorare intensamente per agevolare gli italiani, fornendo loro sussidi per soddisfare le necessità quotidiane di vario tipo.
Un esempio pratico di quanto stiamo dicendo arriva direttamente con la Legge di Bilancio del 2025, dove sono stati introdotti nuovi incentivi economici per mettere gli italiani nelle condizioni di migliorare significativamente il loro stile di vita.
Il tutto non finisce qui, dato che è stata riservata un’attenzione particolare anche ai nuclei familiari con uno o più figli minori a carico, come nel caso dell’assegno unico e altri sussidi simili.
Tuttavia, su questi sussidi economici sta succedendo qualcosa di davvero incredibile. Se anche tu hai ricevuto questa email, ti conviene non rispondere.
Bonus da 700 € dell’INPS: attenzione a questa email
Come abbiamo già avuto modo di spiegare in altre occasioni, la possibilità di ricevere un nuovo bonus da parte dell’INPS è davvero allettante. Peccato che, questa volta, si tratti di una notizia ben diversa da quella che potresti immaginare.
Come reso noto dal portale Geopop, infatti, sono tantissimi gli italiani che stanno ricevendo un messaggio da parte dell’INPS riguardo un bonus di 715 €, relativo a tasse e contributi pagati nel 2022, come se fosse un vero e proprio rimborso. L’unico problema è che questa email è accompagnata da un altro messaggio, ovvero un tentativo di accredito che non è andato a buon fine… ed è proprio qui che dovete prestare attenzione.

“Non siamo in grado di effettuare il bonifico”
L’email di riferimento è accompagnata da un link che chiede di aggiornare i dati inseriti nel sistema, e questo significa inserire nuovamente il proprio IBAN. Proprio in questo punto si nasconde la truffa, con la tecnica del phishing.
Infatti, nel momento in cui aggiorni i dati relativi al pagamento, i cybercriminali si saranno già appropriati delle tue informazioni sensibili, come l’IBAN, e avranno accesso direttamente al tuo conto corrente. Così facendo, non solo ti ruberanno l’identità, ma anche i tuoi risparmi. Il fantomatico rimborso non arriverà mai.