A Torino riapre il Museo della stregoneria contemporanea | Evento imperdibile

Streghe
A Torino riapre il Museo della stregoneria contemporanea – Pixabay – InchiostroVerde.it

Il Museo della Stregoneria Contemporanea a Torino è pronto a riaprire le sue porte il 22 febbraio. La magia sta per tornare.

Per tutti gli appassionati di esoterismo e magia Torino riapre le porte ad uno dei musei più straordinari sull’argomento. In occasione della nuova stagionalità per il primo fine settimana  l’apertura sarà continuata dalle 10:30 alle 22:30, con accesso su prenotazione per garantire un’esperienza senza file.

Torino gode dell’allure di capitale dell’occulto, si è rivelata la città ideale per realizzare il primo museo sula stregoneria contemporanea.

Il fondatore, Norak Odal, ha progettato questo luogo seguendo un’idea precisa. Infatti, il museo non è solo un luogo espositivo, ma luogo dedicato alla ricerca, alla divulgazione e all’esperienza pratica delle arti magiche. Il museo custodisce oltre 1.000 reperti, tra cui “La Mano di Gloria” di Lorenzo Alessandri, dipinto suggestivo e ricco di simbolismo o sculture di autori maestri dell’immaginario magico.

Troverete i tarocchi di Carlo Piterà che sono tra i più particolari al mondo. C’è anche l’amuleto mesopotamico di Pazuzu, figura mitologica di protezione, che i fan del film “L’esorcista” ricorderanno perfettamente.

Un mondo magico da scoprire

Oltre agli oggetti esposti, il museo offre un’esperienza immersiva, approfondendo il significato della figura della strega nella storia e nella cultura contemporanea. Le visite guidate permettono di esplorare simboli, storie e tecniche magiche che hanno influenzato diverse epoche e società.

Troverete il museo in via Giovanni Somis 4, vicino alla statua del Genio Alato di piazza Statuto,  noto punto esoterico della città. Ogni spazio è organizzato per presentare una tematica diversa per godere di un’esperienza immersiva e totalizzante.

Streghe in Italia
Stregoneria contemporanea a Torino – Pixabay – InchiostroVerde.it

Nel museo troverete incontri, seminari e workshop su diversi aspetti dell’occultismo

Qui è anche nato il Circolo delle Streghe, uno spazio per attività pratiche e didattiche, con accesso alla biblioteca esoterica e incontri tra studiosi dell’occulto.

Il museo ha l’appoggio di esperti, autori e ricercatori di fama nazionale e internazionale, creando un punto d’incontro per chi vuole approfondire le proprie conoscenze. Offre inoltre la possibilità di esporre opere, reperti e manufatti a carattere esoterico, sia in forma temporanea che permanente. Le visite possono permettere di approfondire il proprio background, se si è degli appassionati e anche di confrontarsi con persone con interessi similari. Un luogo arricchente e pieno di magia. Torino non delude mai e merita di essere circondata da sempre da questo magico alone misterioso.