In pensione da giovane, ti bastano solo 20 anni di contributi: con la nuova Legge te la godi davvero | Arrivate già le prime richieste

Novità sulle pensioni per gli italiani: ora puoi andare in pensione dopo solo vent’anni di contributi versati! Ecco di cosa si tratta nello specifico.
Nel corso delle ultime settimane, si è molto discusso delle pensioni in Italia, anche in relazione a un possibile aumento dell’assegno pensionistico mensile, per adeguarlo ai costi della vita.
Il tutto non finisce qui, dato che recentemente si è parlato anche delle nuove modalità di accesso alla pensione. Tra le opzioni di ingresso disponibili, troviamo le varie quote 100, 102 e 103.
Sono state, infatti, presentate nuove modalità di accesso al fondo pensionistico, con l’obiettivo di rendere sempre più facile il pensionamento e permettere di ottenere quanto dovuto in tempi più brevi.
Pensione subito: dopo vent’anni di contributi, puoi andare in pensione
Come abbiamo avuto modo di spiegare in precedenza, negli ultimi anni sono state introdotte numerose modifiche al sistema pensionistico, tenendo conto delle diverse carriere professionali degli italiani, per garantire loro una maggiore serenità nell’iniziare la pratica di pensionamento e nel lasciare il lavoro.
Un esempio pratico di quanto stiamo dicendo è la “quota donna“, che ha subito significativi cambiamenti, insieme all’Ape sociale. Inoltre, è stata discussa recentemente una nuova misura per quanto riguarda la pensione di vecchiaia, che, a quanto pare, rimarrà invariata fino al 31 dicembre 2026, come riferito dal sito Sonoprevidente.it.

Prepara subito la documentazione per la pensione
Come chiarito dal sito menzionato precedentemente, per il 2025 sono già state stabilite delle modalità di accesso alla pensione di vecchiaia che rimarranno invariate fino al prossimo anno, per un totale di due anni.
In particolare, per quanto riguarda la pensione di vecchiaia, sarà possibile accedere al fondo dopo aver compiuto 67 anni e aver versato vent’anni di contributi, a condizione che i lavori siano antecedenti al 1° gennaio 1996. Tuttavia, per gli over 70, che hanno iniziato a contribuire dopo il 1° gennaio 1996, sarà necessario avere almeno 71 anni per poter accedere a questa pensione, con un importo simile a quello dell’assegno sociale.
Per inoltrare la documentazione necessaria a ottenere il pensionamento, ricordiamo che potete chiedere ulteriori informazioni agli sportelli INPS, al servizio clienti, sul portale web, o anche al vostro patronato CAF di fiducia.