Canone Rai doppio addebito, stai pagando due volte se vedi questa scritta in bolletta: chiedi immediatamente il rimborso

Risarcimento canone Rai - Inchiostroverde.it
Risarcimento canone Rai – Inchiostroverde.it

Nuove preoccupazioni per gli italiani riguardo al canone Rai: molti stanno pagando due volte lo stesso contributo.

Negli anni, il canone Rai è stato oggetto di numerose polemiche. Per questo motivo, in diverse occasioni, i cittadini hanno cercato di chiedere al governo l’abolizione della tassa sulla televisione, ma in cambio hanno ottenuto solo una dilazione del pagamento.

La conferma di quanto detto arriva dalla possibilità di pagare il canone direttamente in bolletta, arrivando così alla cifra di 90 € annui, che è quanto dovrebbe essere pagato per la tassa in questione.

Il tutto, però, non finisce qui. La notizia che sta circolando nelle ultime ore ha messo in allarme molti cittadini italiani, poiché sembra che alcuni stiano pagando il canone Rai due volte.

Che cosa sta succedendo? Perché dovresti correre ai ripari prima di spendere ulteriori soldi.

Come abbiamo avuto modo di spiegare in articoli precedenti, nel momento in cui parliamo del canone Rai, nonostante la possibilità di dilazionare il pagamento sulla bolletta elettrica, sono emerse situazioni allarmanti che stanno creando panico tra i cittadini.

Infatti, recentemente è emerso che molti italiani hanno continuato a pagare la tassa del canone Rai nonostante fossero nelle condizioni di evitarlo, o al massimo di avere una riduzione considerevole. Pertanto, è davvero necessario fare subito il punto della situazione e richiedere immediatamente il rimborso.

Risarcimento canone Rai - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Risarcimento canone Rai – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Ti spettano subito dei rimborsi dal canone Rai

Secondo quanto reso noto dal portale Edisonenergia.it, ci sono diversi codici da indicare nella causale della richiesta di rimborso per il canone Rai. Il codice 1, ad esempio, si riferisce a coloro che hanno compiuto 75 anni e che hanno un reddito inferiore agli 8.000 €, per i quali è prevista l’esenzione dalla tassa, motivo per cui dovranno essere rimborsati per il periodo in cui l’hanno pagata. Il codice 2 riguarda coloro che possono ottenere l’esenzione grazie a convenzioni o accordi internazionali.

Inoltre, esiste il codice 3 per chi ha pagato il canone con modalità differenti, come addebito sulla pensione, e il codice 4, che fa riferimento al pagamento di un secondo canone. Altro dettaglio importante è che c’è anche il codice 5 per chi non possiede apparecchi televisivi in casa, e il codice 6, che riguarda altre motivazioni come un errore di fatturazione.

In tutti questi casi, quindi, con l’apposito modello previsto dall’Agenzia delle Entrate, è possibile presentare la richiesta di rimborso e ottenere la restituzione delle somme spese per il canone Rai.