Disoccupati ATTENZIONE, approvata la procedura per andare in pensione da subito: potresti già averla e non lo sai

I disoccupati possono tirare un sospiro di sollievo, c’è finalmente la normativa che ti fa andare in pensione subito.
Purtroppo la disoccupazione continua ad essere un dato preoccupante in Italia. Sono ancora troppi i cittadini che non riescono a trovare lavoro e che vedono il loro futuro finanziario come un grandissimo punto interrogativo.
Anni di contributi che sono stati versati, per poi trovarsi senza uno stipendio fisso, cosa che lascia non poca preoccupazione. Avere un posto fisso permette di vivere con una certa serenità, oltre a dare stabilità a livello economico.
Moltissimi i disoccupati che si pongono domanda per quello che riguarda la pensione di vecchiaia a cui si ha accesso a 67 anni.
Quindi è il momento di fare chiarezza in merito per riuscire a far comprendere, a chi non ha un contratto di lavoro al momento, in che modo potrà avere accesso alla pensione.
Due strumenti chiave per chi è senza lavoro
Coloro che hanno perso lavoro malgrado la loro volontà, possono accedere alla Naspi quale sostegno economico, una misura in grado di dare una certa continuità reddituale ai cittadini che sono rimasti senza lavoro. Con una durata massima di 24 mesi per potervi avere accesso occorre essere dei disoccupati involontari, aver maturato almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni e aver lavorato almeno 30 giorni nei 12 mesi precedenti alla perdita del lavoro.
Una misura a cui molti si affidano senza però essere a conoscenza che finiti i 24 mesi ci sarebbe ancora una possibilità di continuare a ricevere un utile sostegno economico.

Un aiuto inaspettato dopo la NASpI
Chi ha raggiunto i 62 anni di età e ha perso il lavoro è in grado di sfruttare la Naspi per 24 mesi, raggiungendo quindi l’età di 63 anni e 5 mesi con un’indennità che viene garantita. Ma per evitare di restare senza reddito, esiste una misura che non molti conoscono. Un’opzione che il Governo ha deciso di concedere anche quest’anno con la possibilità di avere 1500 euro al mese fino all’età pensionabile.
Non si tratta di una pensione anticipata, ma di quella che molti conoscono come APE sociale, in grado di anticipare del denaro fino all’età del pensionamento. I lavoratori devono però aver raggiunto i 36 anni di contributi e aver svolto mansioni gravose. Possono inoltre avervi accesso: disabili e chi assiste un familiare invalido. Un’opportunità che potrebbe essere di grande aiuto a quanti di coloro si trovano ad uscire dal mondo del lavoro loro malgrado.