UFFICIALE, il Governo ti obbliga a pagare le tasse dei tuoi genitori: hanno nascosto la clausola in questo documento
![Dovrai pagare i debiti dei tuoi genitori - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)](https://www.inchiostroverde.it/wp-content/uploads/2025/02/Dovrai-pagare-i-debiti-dei-tuoi-genitori-20250211-Inchiostroverde.it_.jpg)
Prestate molta attenzione, perché questa volta è ufficiale: sarete costretti a pagare i debiti dei vostri genitori a causa di una clausola ben nascosta.
Nel corso degli anni, infatti, la giurisprudenza italiana ha approfondito numerosi argomenti legati a temi come il mantenimento dei genitori da parte dei figli.
Vi sono dei casi specifici, infatti, in cui è previsto un particolare tipo di mantenimento, ma i genitori devono trovarsi in condizioni economiche gravissime e non essere più in grado di provvedere a se stessi.
Il caso specifico di cui parleremo, però, fa riferimento a una clausola molto particolare che si trova in alcuni documenti riguardanti i nostri genitori, una clausola che spesso tendiamo a sottovalutare.
In questo modo, quindi, potreste essere costretti a far fronte ai debiti accumulati dai vostri genitori, senza alcuna possibilità di evitarlo, dovendo pagarli fino all’ultimo centesimo.
È ufficiale: sarete costretti a pagare i debiti dei vostri genitori
Non stiamo parlando dei casi in cui la giurisprudenza interviene per il mantenimento dei genitori che versano in gravi difficoltà economiche, ma di un caso molto più specifico e poco conosciuto.
Ci riferiamo al momento in cui avviene la successione legale per far fronte all’eredità lasciata dal de cuius, che ormai non è più in vita. In questi casi, infatti, l’erede viene a conoscenza della situazione economica dei propri genitori, inclusi la liquidità mantenuta nei conti correnti, i beni mobili e immobili, e anche i debiti maturati. Infatti, potremmo trovarci costretti a pagare per loro.
![Dovrai pagare i debiti dei tuoi genitori - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)](https://www.inchiostroverde.it/wp-content/uploads/2025/02/Dovrai-pagare-i-debiti-dei-tuoi-genitori-20250211-Inchiostroverde.it-1.jpg)
Consulta immediatamente il tuo avvocato, perché il governo è stato chiaro
Facciamo riferimento a quanto sancito dalla Corte di Cassazione nella sentenza del 17 luglio 2018, numero 19030, così come riportato dal portale Notaio-Busan.it. Nel portale, infatti, si ricorda che al momento dell’accettazione della successione, l’erede deve far fronte anche ai debiti tributari maturati dal defunto, con l’obbligo di pagamento che grava su tutti gli eredi.
Come stabilito dalla Corte, l’onere di provare l’assunzione della qualità di erede grava sul creditore che agisce in giudizio. L’assunzione dell’eredità non si desume dalla semplice chiamata dell’eredità, poiché non è prevista alcuna presunzione in tal senso, ma avviene solo con l’accettazione dell’eredità, che può anche essere tacita. In questi casi specifici, quindi, saremo costretti a pagare i debiti maturati dai nostri genitori nel tempo.