“Corriere, c’è un pacco per te”, non aprirgli per nessuna regione: un’ora dopo ti ritrovi senza soldi in banca

Truffa del corriere e ti svuotano il conto - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Truffa del corriere e ti svuotano il conto – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Un nuovo inganno si aggira tra gli italiani: il Corriere ti avverte di un pacco, ma con questa truffa svuota il tuo conto corrente.

Si tratta di una truffa che è già stata messa in atto in vari modi in Italia. Basta davvero poco per ritrovarsi con il conto corrente svuotato, senza poter fare nulla per recuperare i propri risparmi.

La notizia si è diffusa rapidamente e coinvolge uno dei più grandi colossi che si occupano di servizi di corriere e consegne. È fondamentale difendersi da truffe come questa e denunciare fatti simili, come quello che stiamo per raccontarvi.

Pertanto, è importante conoscere a fondo come agisce questa truffa per evitare di cadere vittima. Solo così potrete difendervi in futuro e prevenire che questo inganno diventi una minaccia per i vostri risparmi.

Non aprite il messaggio del corriere che annuncia un pacco… è tutta una trappola!

Chi è abituato a fare acquisti online sa bene che, una volta effettuato un ordine, ciò che si aspetta con ansia è la notifica di spedizione, con il relativo tracking e il numero del pacco. Queste informazioni sono private e devono essere trattate con molta attenzione per evitare di cadere in inganno.

Secondo quanto riportato da IlGiornale.it, DHL è stata vittima di una truffa orchestrata da cybercriminali che hanno ingannato molte persone, facendosi passare per l’azienda di corriere, con tanto di email perfettamente clonate. Dopo aver cliccato sul link presente nella mail, si attiva un processo irreversibile che porta a una truffa completa, svuotando il conto corrente della vittima.

Truffa del corriere e ti svuotano il conto - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Truffa del corriere e ti svuotano il conto – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Difenditi dalla nuova truffa e proteggi i tuoi risparmi

In questi casi, il meccanismo è piuttosto semplice: riceverete una notifica che segnala un errore nella consegna e vi informa che avrete 48 ore per ricevere nuovamente il pacco. Subito dopo, nella mail, troverete anche un messaggio che vi invita a cliccare per pagare i diritti doganali, circa due euro, per evitare che il pacco venga rispedito indietro.

A questo punto, i cybercriminali avranno tutte le informazioni necessarie per accedere direttamente al vostro conto corrente e svuotarlo.

Per evitare di trovarvi in una situazione difficile come questa, è sempre consigliato mettersi in contatto direttamente con l’azienda di corriere (in questo caso DHL), chiedendo conferma della spedizione e fornendo loro i dettagli che avete ricevuto nella mail. Se si trattasse di una truffa, verrete avvisati in tempo e potrete denunciare l’incidente, prevenendo così che altre persone cadano nello stesso inganno.