Codice fiscale, questi codici sono uguali: il dramma nascosto se li condividi | Fai subito il controllo
Codice fiscale uguale per due cittadini, un vero e proprio dramma che potrebbe diventare un grandissimo problema.
Il Codice Fiscale è uno dei dati di riconoscimento che possiamo definire veramente essenziali. In genere lo si richiede subito dopo la nascita presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate e lo si riceve a casa, in prossimità della scadenza.
Un codice alfanumerico, che viene generato in maniera molto semplice, incrociando nome e cognome, data di nascita e comune di nascita. Probabilmente qualcuno si chiederà se 2 persona potrebbero avere lo stesso codice fiscale, ebbene, la risposta è sì, questo è possibile considerando che non è così poco probabilmente che due persone omonime nascano lo stesso giorno e nello stesso comune.
Ma se succede una cosa di questo genere, come è possibile risolverla? La condizione che si viene a creare è quella di omocodia, un problema che effettivamente potrebbe creare non pochi fastidi.
Ecco allora come è possibile evitare qualsiasi tipologia di problematica.
Omocodia: un problema non di poco conto
Il codice fiscale ci viene richiesto in molti casi differenti, quando si sottoscrive un contratto, in primis, ma anche quando ci si iscrive a un corso di formazione, per andare a fare le analisi del sangue. Poniamo il caso che due codici fiscali siano uguali, trovare una soluzione sarebbe veramente molto importante. Ovviamente si tratta di un fenomeno molto raro, ma sembra che in Italia siano ben 24 mila i casi accertati e ogni anno vi è un aumento di 1400 unità.
Considerando tali numeri, sembra essere inevitabile che l’Agenzia delle Entrate dovesse trovare il modo di intervenire, al fine di non creare nessuna problematica alla persona che è dall’omocodia interessata. L’Agenzia delle Entrate è quindi chiamata ad intervenire, ma il vero problema è che il caso deve essere segnalato da una delle persone interessate, altrimenti resta sconosciuto.
Ecco in che modo è possibile intervenire
Con gli attuali sistemi che l’Agenzia delle Entrate ha a disposizione riuscire a trovare due codici fiscale uguale non possibile; ma se il cittadino stesso mostra la problematica, allora l’ente è tenuto ad intervenire.
Quindi nel caso in cui si verifichi omocodia, è possibile andare a modificare il codice fiscale e l’intervento è molto semplice, si procede sostituendo i numeri a partire da destra, con le lettere corrispondenti quindi: L con 0, M per 1, N per 2, P per 3, Q per 4, R per 5, S per 6, T per 7, U per 8 e V per 9.