Zucca cotta, la mangi a colazione ed è buonissima | Non è uno scherzo, i miei nipoti ne vanno matti
E se si potesse mangiare la zucca a colazione? La cuoci ed è veramente buonissima, non è uno scherzo, anche i bambini ne vanno ghiotti.
La zucca è quell’ortaggio autunnale, così versatile che la puoi utilizzare veramente per qualsiasi preparazione. Puoi cucinarla in una vellutata, una zucca, con dentro la pasta, al forno e anche fritta e queste sono solo alcune delle possibilità che hai a disposizione.
Il suo colore arancione ci dice che comunque è ricca di elementi nutrienti, un frutto della terra che se consumata nella maniera migliore è di grande aiuto per poter lavorare alla propria salute.
Ma se ti dicessimo che la puoi mangiare anche a colazione? Ci sarebbe una ricetta dolce che si può servire a colazione e che è veramente buonissima. Una ricetta veramente alternativa, che permette di gustarla nella maniera più buona di sempre.
Scommettiamo che da domani ci fare sicuramente colazione.
Zucca a colazione: con questa ricetta è possibile
Una ricetta da leccarsi i baffi. Questo è quello che ci propone ricettasprint.it, che di ricette ne sa veramente una più del diavolo. Quello che ci propone un pancake e sappiamo quanto questa preparazione sia di moda, alla zucca. Qualcosa che sulla tavola potrebbe essere veramente rivoluzionario. Per coloro che a colazione non rinunciano al pancake ecco cosa occorre per prepararne 12, insomma la colazione perfetta per tutta la famiglia.
1 uovo, 40 g di zucchero semolato, 150 g di zucca cotta, 160 ml di latte, 160 g di farina, metà bustina di lievito in polvere per dolci e confettura alle albicocche. Insomma una serie di ingredienti semplici, che ti permettono di avere un pancake veramente buonissimo da abbinare a una tazza di latte, caffè, spremuta o succo di frutta.
Ecco come preparare i pancake per la colazione di domani
Il primo passo per la preparazione dei pancake occorre innanzitutto frullare la zucca, dopo averla cotta a vapore, con un frullatore ad immersione, quindi ottenere una purea da mettere in una ciotola, uniamo l’uovo e quindi incorporalo completamente prima di inserire la farina ben setacciata, il lievito e il latte a filo.
Non resta altro da fare che continuare a mescolare, per ottenere un composto veramente omogeneo. Scaldare la padella, imburrarla leggermente e versare due cucchiai di preparato per ogni pancake. Consumare, decorandoli con dello zucchero a velo o della marmellata di albicocche, quando sono ancora tiepidi. Perfetti per le colazioni di grandi e bambini.