Casa, ora te la levano se hai accumulato questi DEBITI | Preparati a lasciare tutto, i controlli sono già avviati

Debiti e casa - fonte_canva - inchiostroverde.it
Debiti e casa – fonte_canva – inchiostroverde.it

Se accumuli dei debiti, ti possono togliere la casa. I controlli sono già partiti e rischi veramente di trovarti senza nulla. 

Purtroppo sono molti gli italiani che vivono questa condizione, ma avere dei debiti con il Fisco non è di certo una situazione particolare piacevole. La somma di cui si è debitori diventa un pensiero fisso e tende ad aumentare con il trascorrere del tempo.

Proprio per evitare di dover pagare importi particolarmente elevati, occorre provvedere all’appianamento dei propri debiti in tempi piuttosto brevi.

Negli ultimi mesi l’Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli a tal punto da non lasciare scampo proprio a nessuno di coloro che hanno un debito. Molti di loro riceveranno una comunicazione che li inviterà a saldare il proprio debito, anche richiedendo una rateizzazione dello stesso.

Nel caso in cui non si provveda a saldare il debito si rischia di perdere la propria casa, ma quando tutto questo succede?

Controlli fiscali serrati: cosa succede se hai debiti

Nel momento in cui non si procede con il pagamento delle imposte, l’Agenzia delle Entrate provvede ad iscrivere il debito a ruolo e quindi procede affidandolo all’ufficio di riscossione. Questo è il primo passo di un iter che potrebbe portare al pignoramento dei beni del debitore. 

Per riuscire a procedere alla riscossione del credito l’Agenzia delle Entrate mette in atto una serie di provvedimenti che vanno dalle sanzioni e applicazione degli interessi di mora, il fermo amministrativo, nel caso in cui sia possibile per la tipologia di debito, pignoramento del conto corrente, trattenuta da stipendio o pensione. Il timore più grande per i contribuenti, è però, quello di vedersi portare via la propria casa e ci sono alcuni casi in cui, effettivamente questo è possibile.

Agenzia delle Entrate - fonte_Canva - inchiostroverde.it
Agenzia delle Entrate – fonte_Canva – inchiostroverde.it

Quando la tua casa può essere pignorata

La legge italiana prevede che siano applicate alcune tutele per quello che riguarda la prima casa, ma la realtà è che queste non sono assolute. A intervenire sulla questione ci ha pensato il “decreto del fare”, ovvero l’articolo 52 del decreto legge n. 69/2013, secondo il quale l’abitazione principale non può essere pignorata a meno che non vengano meno alcune condizioni: non è l’unica proprietà del soggetto, l’immobile è la residenza anagrafica, non deve essere indicata nelle categorie catastali di lusso, deve essere adibita a uso abitativo e non commerciale.

Nel caso in cui anche solo una delle condizioni viene meno, l’Agenzia delle Entrate può provvedere al pignoramento anche sulla prima casa. Quindi l’immobile può essere messo all’asta per recuperare il credito. Chi si trova in questa situazione dovrebbe quindi procedere chiedendo la rateizzazione del debito, sospendendo il procedimento di pignoramento.