Si completa la riqualificazione dell’ex Convento dei Cappuccini di Grottaglie (Taranto)

Si completa la riqualificazione dell’ex Convento dei Cappuccini di Grottaglie (Taranto) e l’edificio storico si arricchisce di una nuova realtà. Ora ospita l’“Hub Fame Road”, un luogo aperto ai cittadini e agli operatori di Grottaglie, in cui si possono organizzare incontri, workshop, mostre e laboratori.

Venerdì 9 giugno, si terrà l’inaugurazione dell’Hub Fame Road: uno spazio restaurato all’interno dell’ex Convento, finanziato dal progetto FAME Road Interreg Grecia-Italia 2014 – 2020. Si tratta di un importante passo per la comunità, che avrà a disposizione aree per diverse attività, tra cui esposizioni, laboratori, conferenze e workshop. L’ex Convento dei Cappuccini è uno dei luoghi simbolo di Grottaglie e ospita attualmente diverse realtà che, condividendo lo stesso spazio, contribuiscono a creare un polo artistico-culturale e di contaminazione creativa. La giornata del 9 giugno segna la conclusione del progetto Fame Road, che si è svolto a Grottaglie dall’inizio del 2020 e ha coinvolto quattro pilastri: cibo (Food), arte (Art), movimento (Movement) ed energia (Energy). Durante il progetto, si sono svolti incontri con le delegazioni di Aigialeia (Grecia) e Gravina in Puglia, per scambi turistici e possibili collaborazioni future tra i comuni; inoltre sono stati organizzati convegni, tavole rotonde, un corso gratuito di marketing turistico rivolto agli operatori di Grottaglie, un “testing tour” per sperimentare itinerari turistici tra il quartiere delle Ceramiche, il centro storico e le gravine, uno “Study Visit” per apprezzare le eccellenze di Grottaglie a cui hanno partecipato cinquanta operatori di Gravina in Puglia e Aigialeia, un B2B crossborder in Grecia, nel quale venti operatori di Grottaglie hanno avviato collaborazioni con gli operatori degli altri due territori; infine, un “Educational Tour” in cui agenzie turistiche e tour operator hanno potuto sperimentare gli itinerari creati durante il progetto e promuoverli ai turisti che desiderano visitare la Puglia. Il risultato è stata la creazione di una rete virtuosa di operatori che collaborano per promuovere Grottaglie come “meta turistica sostenibile” secondo il modello FAME Road.

Il programma del 9 giugno prevede l’incontro Fame Road Agorà, che avrà luogo alle ore 18 nel piazzale del Convento. L’evento è organizzato da Naps Lab, società incaricata dal Comune di Grottaglie per l’implementazione del progetto FAME Road. Questo incontro rappresenterà l’ultima tappa di un lungo percorso che ha visto la realizzazione di numerose attività sul territorio. Oltre cento realtà connesse al turismo e alla valorizzazione del territorio sono state unite in una rete, creando così un network virtuoso di operatori dei tre territori coinvolti, che offre “nuove opportunità e offerte per il turismo esperienziale e sostenibile”. Durante l’evento, saranno presentati i risultati del progetto, insieme alle nuove sfide che il territorio di Grottaglie intende affrontare per sviluppare itinerari turistici e rafforzare la promozione di Grottaglie come meta turistica esperienziale, integrata e sostenibile. L’incontro sarà moderato da Giuseppe Savino di Vazapp e offrirà un’importante opportunità di confronto per tutti i partecipanti interessati a contribuire a rendere Grottaglie una “destinazione turistica sostenibile e integrata”. Sono invitati a partecipare operatori locali attivi nei settori agri-food, arte, sport e attività all’aperto, terzo settore, amministrazioni locali, enti territoriali, esperti nel campo del turismo e tutti i cittadini desiderosi di partecipare e apportare il proprio contributo. Durante l’incontro, attraverso una dinamica interattiva e coinvolgente, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi e generare nuove idee per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio secondo il modello di Fame Road.

Dalle ore 21, si terrà l’inaugurazione dell’Hub Fame Road, alla presenza del sindaco di Grottaglie Ciro D’Alò, dei rappresentanti politico-istituzionali e dei partner del progetto Fame Road: il Comune di Gravina in Puglia, il Consorzio Universitario Universus, la Municipalità di Aigialeia (Grecia) e la ong Greca Erfc (Grecia). Dopo il taglio del nastro, sarà inaugurata la mostra “Intrame”, curata da SANO/SANO di Giorgio di Palma e Dario Miale. Il tema centrale è “l’indagine dell’io, partendo dall’osservazione del territorio fino ad arrivare all’interiorità”. La mostra presenterà opere fotografiche e ceramiche di artisti come: Ilenia Tesoro, Dem, Gabriele Albergo, Silvia Naddeo, Alessio Pellicoro, POL Polloniato, Angelo Marinelli, Matteo Vernocchi. Nello spazio dell’hub, si terrà anche la prima proiezione del video del progetto Fame Road a Grottaglie, intitolato “5 Good Reasons”: i cinque buoni motivi, tra i tanti, per cui vale la pena visitare Grottaglie. Il video, realizzato da Giovanni Blasi dell’agenzia Amigdala, include la partecipazione attiva di alcuni degli operatori coinvolti nel progetto. Queste attività mostrano come l’hub di Grottaglie possa essere un luogo dinamico e aperto a diverse attività, che possono rappresentare attrattive per la città.

I fondi del progetto FAME Road hanno svolto un ruolo determinante nel completamento delle opere nell’ex Convento dei Cappuccini, un edificio storico di grande rilevanza per la comunità di Grottaglie. Al primo piano, si trova la Pinacoteca Comunale, che ospita una collezione di opere realizzate da artisti locali. Al secondo piano si trova la sezione contemporanea del Museo della Ceramica, che espone una vasta collezione di circa duecento opere, tra cui i vincitori delle precedenti edizioni del “Concorso della Ceramica Contemporanea di Grottaglie”, che celebra quest’anno la sua trentesima edizione. La chiesa dell’ex Convento è stata trasformata in una sala conferenze che ospita incontri e spettacoli musicali. Al piano terra si trova “Cave contemporary”, un laboratorio dedicato ai ceramisti emergenti che offre anche uno spazio espositivo per mostre. Qui vengono organizzati laboratori e workshop sull’arte ceramica. Inoltre, all’interno dell’ex Convento si trova la sede di Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche e presto sarà inaugurata la nuova sede del Gal Magna Grecia. Tutti questi interventi contribuiscono a valorizzare e preservare il patrimonio materiale e immateriale di Grottaglie, creando un centro dinamico e multifunzionale che promuove l’arte, la cultura e le tradizioni enogastronomiche del territorio. Tutte le informazioni sono sul sito web del progetto FAME Road (https://fameroad.eu/) e sulla pagina Facebook del progetto (https://www.facebook.com/InterregFAMEroad), in cui saranno comunicate anche le future iniziative.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

5 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

8 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

10 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

14 ore ago

Amici, lo hanno squalificato prima del serale: ha spaccato tutto e se n’é andato | Era il favorito

Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…

14 ore ago

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

19 ore ago