Comunicati

Ischia: Greenpeace e Dolcenera insieme contro la plastica

Greenpeace e la cantautrice Dolcenera ieri hanno lanciato da Ischia, dove stanno partecipando al Blueblitz organizzato dall’Area Marina Protetta Regno di Nettuno, un grave allarme: i nostri mari e le nostre spiagge sono invasi dalla plastica usa e getta. I risultati preliminari di “Plastic radar”, l’iniziativa che raccoglie segnalazioni di rifiuti in plastica lungo mari, fiumi e laghi, lanciata da Greenpeace a inizio luglio, di cui la cantautrice è testimonial, lo confermano.

Sono tantissimi i rifiuti presenti sulle nostre spiagge e nei nostri mari: oltre 2 mila le segnalazioni raccolte finora e, a conferma di quanto registrato l’anno scorso, per oltre l’80 per cento di rifiuti di plastica usa e getta. Al primo posto, come per l’edizione 2018, le bottiglie di plastica (circa il 50 per cento dei rifiuti segnalati) seguite da imballaggi e confezioni per alimenti, sacchetti, bicchieri e tappi. Quanto osservato durante le attività svolte a Ischia in questi due giorni, sia in spiaggia che in mare, ne è un’ulteriore conferma.

In due giorni di attività è stata documentata da un lato l’incredibile biodiversità marina presente nell’area protetta, con un elevato numero di specie censite in alcuni punti di particolare pregio tra San’Angelo, Punta Pizzaco e la secca delle Formiche. Patrimonio messo sempre più a rischio però dall’inquinamento da plastica: nella sola mattina di ieri, in poco più di un’ora, i volontari di Greenpeace insieme a Dolcenera, ai collaboratori dell’AMP e agli alunni della scuola IIS “Cristofaro Mennella” hanno raccolto alcune decine di chili di rifiuti in plastica fra la spiaggia dei Pescatori e la spiaggia di San Pietro, lungo il litorale del Comune di Ischia. Rifiuti in plastica sono stati raccolti anche in mare, nei pressi degli scogli di Sant’Anna nella Baia di Cartaromana. La parte più rilevante dei rifiuti raccolti consisteva in plastica usa e getta, con bottiglie e packaging alimentare su tutti.

«I nostri mari nascondono immensi tesori che vanno tutelati con l’istituzione di aree protette. Quello che abbiamo visto però è che neanche queste aree sono indenni dal crescente inquinamento da plastica. Le grandi multinazionali continuano a produrre sempre più plastica usa e getta e i mari pagano le conseguenze di questo modello di produzione scellerato», dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile campagna inquinamento di Greenpeace Italia.

«Da anni chiediamo alle grandi aziende, responsabili della commercializzazione dei maggiori volumi di plastica monouso, di assumersi le proprie responsabilità per salvare i nostri mari riducendo subito la produzione».

Il BlueBlitz è un’iniziativa dell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno per monitorare lo stato di salute del mare isolano, alla quale quest’anno partecipa Greenpeace per sensibilizzare le persone sul grave problema dell’inquinamento da plastica in mare. Squadre congiunte di sub dell’Area marina e di Greenpeace si sono immerse per documentare fotograficamente la biodiversità dei fondali.

In contemporanea, sia in spiaggia che sui fondali, sono state organizzate attività di raccolta e catalogazione dei rifiuti in plastica secondo la metodologia del “brand audit” promossa dalla coalizione internazionale Break Free From Plastic di cui Greenpeace fa parte. Durante il mese di settembre infatti la coalizione e Greenpeace stanno promuovendo in tutto il mondo queste attività che servono non solo a ripulire le spiagge e i mari ma a individuare le tipologie e i marchi a cui sono riconducibili i rifiuti maggiormente presenti.

“L’area fra Ischia e Procida ha un enorme valore ambientale. Quanto abbiamo visto indica che c’è bisogno sempre più del sostegno di tutti per proteggere questo patrimonio, sia cambiando le nostre abitudini rispetto all’utilizzo della plastica monouso che imparando a segnalare quanto si osserva sulle spiagge e in mare, per questo siamo felici della collaborazione con Greenpeace. Da più di un anno tutti i cittadini dell’AMP hanno uno strumento in più per fare la loro parte, attraverso il nostro sito di citizen science (www.citizensciencerdn.org). È fondamentale lavorare insieme ai cittadini per tutelare la biodiversità” dichiara Antonino Miccio, direttore f.f. dell’Area marina.

admin

Recent Posts

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

3 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

6 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

13 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

16 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

18 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

21 ore ago