Featured

Africa, Greenpeace: a rischio la seconda foresta pluviale più grande al mondo

Dopo la Siberia e l’Amazzonia, anche la foresta pluviale del bacino del Congo, la seconda più grande al mondo, rischia di essere colpita da incendi indomabili, come già accaduto nel 2016.

In meno di una settimana – dal 21 agosto – sono stati documentati oltre 6.902 incendi in Angola e 3.395 incendi nella vicina Repubblica Democratica del Congo, principalmente in aree coperte dalla savana, un bioma che si trova in molte zone di transizione tra la foresta pluviale e il deserto o la steppa.

«Facciamo presto. In Siberia e Amazzonia sono mancati interventi tempestivi e gli incendi hanno assunto proporzioni drammatiche. Chiediamo ai governi dei Paesi del bacino del Congo di adottare misure adeguate per impedire che le fiamme dalla savana si diffondano nella foresta» dichiara Martina Borghi, campagna foreste di Greenpeace Italia.

La foresta del bacino del Congo ospita milioni di indigeni che ne sono anche i principali custodi, nonché migliaia di specie animali e vegetali. Immagazzina inoltre 115 miliardi di tonnellate di CO2 – equivalenti alle emissioni di combustibili fossili prodotte dagli Stati Uniti in 12 anni – giocando quindi un ruolo fondamentale per regolare il clima del Pianeta.

La crescente domanda globale di risorse naturali come legname e petrolio, e di materie prime agricole, rappresenta una seria minaccia per la regione. Circa un quarto della superficie forestale totale del bacino del Congo (50 milioni di ettari) appartiene già a multinazionali che deforestano per fini industriali.

«I cambiamenti climatici e le attività industriali che si svolgono nella foresta la rendono più vulnerabile agli incendi. È necessario porre fine a tutte le attività industriali che minacciano questa preziosa foresta: se non proteggiamo le foreste, non saremo in grado di affrontare la crisi climatica che stiamo attraversando», afferma Borghị.

«Invece di dare concessioni a multinazionali che traggono profitto dalla distruzione delle foreste, i diritti di gestione delle foreste devono essere trasferiti alle Popolazioni Indigene, nel rispetto delle loro conoscenze tradizionali e degli standard ambientali».

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

“Ciao mamma, questo è il mio nuovo numero”, e ti tolgono 6.500€ immediatamente: non rispondere mai più a questi messaggi | Avvertimento della Polizia

Prestate molta attenzione ai messaggi che ricevete ogni giorno, anche quando sembrano innocui e firmati…

2 ore ago

“Se ci vai a piedi ti diamo 1.000€”, con questa App ti pagano per camminare | Esci di casa e il conto inizia a salire da solo

Finalmente arriva una bella notizia per moltissimi italiani: ti pagano per camminare. Non devi fare…

5 ore ago

ULTIM’ORA – Scossa spaventosa fa tremare mezza Italia: è sembrato che venissero giù le case | Cittadini presi dal panico

Il sisma spaventa la cittadinanza, oltre agli eventi climatici catastrofici anche il terremoto: ecco dove…

13 ore ago

La 104 non esiste più, adesso devi rifare tutto e aderire alle 162: ti verranno tolti tutti i benefici entro luglio

Altro che legge 104, quella che conta è la 162: se hai una disabilità o…

15 ore ago

Casello autostradale, se senti questi 3 suoni fermati subito: c’è un errore e ti scalano un sacco di soldi se non fai subito la verifica

Al terzo suono preparati al peggio, ti spellano se ti ritrovi in questa circostanza al…

18 ore ago

Cassetto sotto il forno, stai sbagliando a usarlo da sempre: ha un’utilità geniale che in pochi conoscono | Ti svolta la cucina

Sei sicuro di conoscere bene il tuo forno? Sai che sotto di esso c’è un…

22 ore ago