Comunicati

Agromea conferirà a Masseria Fruttirossi le produzioni di melagrana

Importante traguardo per Masseria Fruttirossi di Castellaneta e la Società Cooperativa Agromea di Grottaglie.

L’azienda Masseria Fruttirossi, con le sue performance di carattere produttivo e soprattutto qualitativo, diventa attrattore e moltiplicatore nello stesso tempo: la società cooperativa agricola Agromea conferirà a Masseria Fruttirossi tutte le sue produzioni di melagrana, raccolte negli impianti pugliesi.

Si tratta di oltre 7.000 quintali di melagrane che andranno a integrarsi con gli oltre 20.000 prodotti già oggi da Masseria Fruttirossi, una produzione che nel giro di un biennio diventerà, con i nuovi impianti fra poco produttivi, 120.000 quintali, vero e proprio primato a livello nazionale e internazionale.

L’accordo è stato raggiunto dopo aver verificato che nelle piantagioni di Agromea venissero applicati gli stessi rigorosi disciplinari agronomici che caratterizzano le produzioni di Masseria Fruttirossi, garantendo così qualità e salubrità al consumatore finale, sempre più attento a questi elementi.

I conferimenti di Agromea entreranno così in tutte le linee di produzione di Masseria Fruttirossi: dal frutto fresco alle confezioni di arilli, per arrivare ai succhi con al top quello 100% spremuto a freddo.

Oggi la commercializzazione dei prodotti di Masseria Fruttirossi è curata con il brand “Lome Super Fruit” dalla B&B Frutta di Bussolengo (Verona).

Con Masseria Fruttirossi capofila del settore, il principale produttore italiano di melagrane con oltre 300 gli ettari di proprietà “dedicati” a questa coltivazione, si supereranno i noti punti di debolezza dell’ortofrutta italiana: frammentazione della fase agricola, scarsa integrazione tra i produttori di piccole dimensioni, elevati costi di produzione e scarso potere contrattuale nei confronti dei players commerciali e della distribuzione, compresa la GDO con cui l’azienda pugliese ha già consolidati rapporti commerciali in forte espansione.

Le enormi potenzialità dello stabilimento di Masseria Fruttirossi si estrinsecano anche nella disponibilità di settemila metri quadrati di celle frigorifere, oltre la metà sono impianti ad atmosfera controllata, che danno alle produzioni la possibilità di una costante presenza sui mercati senza sottostare alle regole spesso imposte da grossisti in cerca di affari.

L’accordo siglato da Agromea e Masseria Fruttirossi, foriero di altri a livello meridionale e nazionale, raggiunge quindi un obiettivo multiplo: da una parte la qualità e la salubrità garantite ai consumatori, dall’altra la concentrazione dell’offerta e la riduzione dei costi di produzione senza tralasciare l’eticità del lavoro agricolo che è alla base della stessa organizzazione aziendale di Masseria Fruttirossi.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

655€ di multa, adesso anche se ti fermi col semaforo rosso: ormai c’è solo un modo per non essere massacrati

Ti fermi al semaforo rosso, ma ti prendi comunque una multa da 655 euro. Ormai…

24 minuti ago

La politica del Re-Arm europeo è una presa in giro? | Chi ne beneficia realmente

In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…

3 ore ago

Whatsapp sotto attacco, se hai aperto questo messaggio ti stanno rubando i dati: disattiva immediatamente questa funzione

La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…

3 ore ago

Allerta meteo, bombe d’acqua e grandine XXL distruggono intere città: l’allarme è UFFICIALE

Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…

5 ore ago

Soldi extra per gli anziani, fino a 2.100€ ogni mese se sei nato in questi anni: basta mostrare il documento

Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…

9 ore ago