Comunicati

Alberi pericolanti, De Marinis: la vera sfida comincia ora

Gianrocco De Marinis, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Taranto, è lapidario: «quello che è accaduto il 10 luglio scorso, con centinaia di alberi sradicati dalla furia dei venti in tante località, come a Castellaneta Marina, non ci meraviglia più di tanto, perché purtroppo certi fenomeni atmosferici sono sempre più frequenti. Dobbiamo imparare a conviverci e, soprattutto, a prevenirne gli effetti devastanti».

Già nello scorso febbraio l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali aveva lanciato un grido di allarme, quando il vento impetuoso sradicò tantissimi alberi in molti centri abitati della provincia tarantina, capoluogo compreso.

Nell’occasione i Dottori Agronomi e Dottori Forestali, i professionisti in possesso delle competenze necessarie e previste dalla norma, rinnovarono la loro disponibilità a collaborare con le amministrazioni comunali in tutte le azioni necessarie a preservare il patrimonio arboreo cittadino e, più in generale, il verde urbano.

«Dopo la “conta” dei danni della tempesta della settimana scorsa – ha poi detto Gianrocco De Marinis – per quanto possa sembrare assurdo, la vera sfida comincia ora: se è pur vero che centinaia di alberi sono stati sradicati causando ingenti danni, è altrettanto vero che sono molti gli alberi che, pur essendo rimasti a dimora, sono stati resi instabili e pericolanti a causa del fortissimo vento. Pertanto vanno individuati in tempi rapidi, per evitare che eventi straordinari simili li facciano schiantare al suolo».

Si rende necessaria quindi un’analisi effettuata dai Dottori Agronomi e Dottori Forestali, gli unici professionisti che dispongono ex lege di competenze specifiche ed esclusive per le attività di valutazione della stabilità delle alberature, oltre che di altre in materia forestale e fitoiatrica.

«La nostra categoria professionale è a disposizione degli Enti pubblici e dei privati cittadini – ha concluso Gianrocco De Marinis – per effettuare un monitoraggio del patrimonio arboreo di loro proprietà, attività che deve comprendere la valutazione della stabilità, onde poter stabilire gli alberi che possono permanere a dimora, magari operando un’adeguata potatura, e quelli che devono essere invece abbattuti per prevenire eventuali danni a cose e/o persone».

Ogni specie di albero, infatti, come ogni singolo esemplare in base alle sue particolari condizioni “di salute”, ha determinate peculiarità che incidono sulla sua stabilità: alcuni tendono a cadere all’improvviso schiantandosi su cose e persone sottostanti, altri invece cedono piegandosi lentamente.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Cenare a casa, adesso ti costa come al ristorante: 30€ per una pasta in famiglia | Il Governo conferma il rincaro

Adesso cenare a casa potrebbe essere molto più costoso del ristorante, ben 30 euro per…

3 ore ago

Bollette da vomito, sei obbligato a pagare anche quella del tuo vicino: ecco perché sborsi una fucilata ogni mese

Impossibile negare che l’aumento delle bollette ha spinto gli italiani a cercare in ogni modo…

6 ore ago

Quotazioni oro da record, te lo valutano oltre 3.000€ al grammo: se devi vendere qualcosa fallo adesso e diventi ricco davvero

Le quotazioni dell’oro, a quanto pare, hanno raggiunto dei livelli record. Puoi far valutare il…

13 ore ago

Pensione più alta, fai richiesta dal cellulare adesso: il trucco nascosto dell’INPS per ottenere l’aumento del Governo

Importantissime novità in arrivo per i pensionati italiani: l’assegno mensile potrebbe aumentare. Basta solo effettuare…

16 ore ago

Ricarica veloce a soli 8€, fai Roma-Milano senza fermate: l’offerta MD che rivoluziona i tuoi viaggi in auto

MD con le sue offerte rivoluziona il modo di viaggiare, senza fermate fai Roma-Milano a…

18 ore ago

600€ in più in bolletta, gira immediatamente questa manovella: l’errore che fanno tutti in casa e che ti spenna

Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…

22 ore ago