Categories: News

Palude “La Vela”: il Comune di Taranto respinge le “insinuazioni”

“Anziché valutare tutto il lavoro che è stato compiuto e le iniziative a tutela della biodiversità e per la valorizzazione del territorio nell’area della palude e del mar piccolo – commenta l’assessore Francesca Viggiano – alcuni consiglieri di opposizione insinuano un utilizzo improprio della palude la vela. L’unico modo che conoscono di fare opposizione è colpire le cose belle di Taranto ben sapendo che così facendo fanno un danno inquantificabile alla città e ai tarantini. Chissà quando si fermeranno, chissà quando capiranno che costruire, anche se più faticoso, è garanzia di crescita umana e politica. Insinuazioni, dicevamo, che rimandiamo al mittente atteso che non esistono ad oggi progetti e/o iniziative del comune di Taranto e della riserva che prevedano l’accesso di persone non autorizzate nell’area protetta in special modo di bambini e di scolaresche. A seguito delle ordinanze l’accesso alla riserva avviene esclusivamente su autorizzazione della direzione ambiente unicamente per attività strettamente legate alla gestione dell’area come ad esempio per lo svolgimento di attività di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e per le attività di monitoraggio della fauna”.

“Le violazioni dell’ordinanza n. 47/2017 nonché  dell’ordinanza n. 28/2017 segnalate alle autorità competenti – interviene il direttore della palude della Vela Marco Dadamo – saranno sanzionate secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Con riferimento poi all’ ordinanza di chiusura n.47/2017 relativa al superamento di csc per idrocarburi, a seguito di indagini preliminari si è resa opportuna a scopo cautelativo la chiusura della riserva.
Il superamento dei valori di csc, riscontrato in un’area delimitata dell’area protetta, ha determinato un approfondimento analitico delle potenziali contaminazioni nell’ambito di un piano di caratterizzazione ad oggi sottoposto a valutazione nella conferenza di servizi regionale. All’esito di tali indagini e all’approvazione delle eventuali analisi di rischio si potrà con certezza attestare o meno l’inquinamento dell’area e valutare iniziative tese all’eliminazione degli eventuali rischi”. (Nota stampa del Comune di Taranto)

admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

7 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

10 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

11 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

12 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

16 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

16 ore ago