“Warhol. L’alchimista degli anni Sessanta”: rassegna da non perdere a Mesagne, Ostuni e Martina Franca
In Puglia “Warhol. L’alchimista degli anni Sessanta”. Del padre della Pop Art Andy Warhol arrivano in mostra 140 opere in grado di ripercorrere il suo universo creativo, attraverso le icone più riconoscibili della sua arte, dalle serie dedicate a Jackie e John Kennedy a quelle consacrate al mito di Marilyn Monroe, dalla osservazione critica della società contemporanea, attraverso la riproduzione seriale di oggetti della quotidianità consumista, all’analisi degli altri aspetti come la musica o la rivoluzione sessuale.
Curata da Maurizio Vanni, prodotta da Puglia Micexperience e dall’Associazione Culturale Spirale D’Idee in collaborazione con l’Associazione Culturale Metamorfosi, col patrocinio dei Comuni di Martina Franca, Mesagne, Ostuni e della Regione Puglia e con la partecipazione, nel catalogo realizzato da Silvana Editoriale, della The Andy Warhol Art Works Foundation for the Visual Arts, la rassegna è stata inaugurata il 22 maggio scorso alla presenza dell’assessore regionale all’Industria Turistica e Culturale Loredana Capone.
Arricchita da ulteriori appuntamenti collaterali, che l’accompagneranno per tutta la sua durata coinvolgendo il territorio e la popolazione, la mostra si concluderà il 9 dicembre 2019. Sei le sezioni espositive previste per raccontare un Andy Warhol che, nell’arte contemporanea, ha rappresentato la figura di un moderno alchimista, trasformando la materia in forma che incontra il colore e la superficie per poi unirsi alla luce, alla bellezza suprema.
Consumismo, oggetti quotidiani e serialità, racconta Andy Warhol interprete tra i più lucidi del suo tempo, agli inizi della sua carriera, quando vedeva nell’oggetto di consumo di massa, il simbolo dell’immaginario popolare di cui si nutriva la Pop Art e qui testimoniato dalle serigrafie delle lattine di zuppaCampbell, del detersivo Brillo, e delle banconote di dollari americani.
L’esigenza di una produzione seriale e la volontà di ripetere i soggetti con rapidità, portò Warhol a sperimentare la tecnica della serigrafia fotografica, un procedimento che modificò il suo approccio all’arte visiva. Particolarmente suggestiva è la sezione che si occupa dei Miti oltre il tempo.
L’occasione per sfruttare al massimo le opportunità legate alla serigrafia fotografica fu data dalla morte di Marilyn Monroe nell’agosto del 1962; appena saputa la notizia, infatti, Warhol decise di realizzare una serie di opere utilizzando una foto pubblicitaria in bianco e nero tratta dal film “Niagara” del 1953.
In mostra si possono ammirare alcune di queste serigrafie, accanto a quelle della serie Jackie, ovvero le immagini di Jacqueline Kennedy, colte durante il funerale del marito John Fitzgerald Kennedy. Il presidente degli Stati Uniti è inoltre il protagonista di Flash, undici
serigrafie che raffigurano la rappresentazione mediatica dell’assassinio del 22 novembre 1963.
Amore per la musica. Da producer a ideatore di cover documenta la passione di Warhol per la musica, sia essa rock, jazz, pop, lirica, di cui fu produttore, come nel caso dei Velvet Underground di Lou Reed e Nico, o creatore di copertine, come quelle di artisti quali Diana Ross, The Rolling Stones John Lennon, Aretha Franklin, Miguel Bosé, Loredana Bertè e altri.
Mentre negli anni Sessanta le figure ritratte mantenevano personalità e caratterizzazione fisiognomica ancora definita, nei lavori degli anni Settanta, Warhol utilizzava procedimenti più neutrali, anonimi e meccanizzati per arrivare ad avere una precisione inespressiva priva di intensità emotiva. Il suo obiettivo era quello di scoprire la verità e non la realtà, quell’essenza del mondo e delle cose che può giungere all’uomo solamente attraverso i mezzi di comunicazione di massa.
In Personaggi celebri. A uso e consumo si trovano ritratti di Muhammad Alì, Mao Tse-Tung – anch’egli diventato un prodotto di consumo di massa – o la nuova serie di Marilyn, o le immagini di altre personalità quali Leo Castelli, David Hockney, Man Ray, realizzate agli inizi degli anni Settanta, caratterizzate da un deciso aumento di interventi diretti, di tratti e di colore, attraverso pennelli e dita sulla carta, o ancora di Liza Minnelli, Truman Capote, Carolina Herrera, della seconda metà del decennio, contraddistinte da una stesura omogenea di colori vivaci e volti che, in relazione alla proporzione con lo spazio, risultavano molto più grandi del reale.
La mostra continua con la sezione che analizza la Rivoluzione sessuale di cui Warhol fu testimone e uno dei principali artefici della liberazione dei costumi, attraverso la famosa serie Ladies and Gentleman del 1975, nella quale i personaggi rappresentati, immortalati con pose e pettinature eccentriche e singolari, erano contaminati con campiture di colore improbabile e innaturale come l’arancio, il lilla, il verde acido, il rosso acceso, il blu manganese, il giallo ocra, oppure con delle semplici e nitide inquadrature frontali, o a tre quarti, dove era evidente il travestimento.
“In questa offerta culturale, la Pop Art pugliese diventa protagonista – spiega Pierangelo Argentieri, presidente di Federlalberghi e stratega del progetto espositivo di mostra diffusa che già aveva avuto grande successo con Picasso lo scorso anno – intorno all’iniziativa c’è un lavoro di coinvolgimento dei territori attraverso i Distretti Urbani del Commercio. Fortemente voluto dagli operatori economici che ce lo hanno sollecitato, questo progetto vuole stimolare le realtà locali a tirare fuori nuovo idee da inserire in “Puglia walking art”. E sono già nati progetti di amministrazioni locali per approfondire temi legati ai diritti civili, alla rivoluzione dei costumi, ai transgender, alla guerra del Vietnam. Stimolare la mente, coinvolgendo tutti, vuol dire smuovere le acque culturali del nostro territorio”.
“Dopo il grande successo di “Picasso. L’altra metà del cielo”, siamo lieti di proporre, in collaborazione con Spirale di Idee, una lettura innovativa e rigorosa di come negli anni ’60 esplose il fenomeno pop e il suo più iconico e importante esponente, Andy Warhol – spiega Pietro Folena Presidente di MetaMorfosi coorganizzatrice dell’evento – Un grazie speciale a Maurizio Vanni, curatore della mostra. Con Micexperience è iniziata una cooperazione attorno all’idea di mostra diffusa destinata a durare nel tempo, con proposte di grande qualità”.