Comunicati

Ex Ilva, Fiom e Cgil: “Governo intervenga applicando la Valutazione di impatto sanitario preventiva”

“La Fiom e la Cgil hanno sempre ribadito, anche attraverso le osservazioni presentate al piano ambientale di Acelor Mittal, la necessità di rendere vincolante il piano ambientale alle risultanze delle Valutazione di impatto sanitario preventiva, al fine di analizzare nell’immediato eventuali criticità ed apportare le necessarie modifiche al piano ambientale”. Spiegano in una nota Francesco Romano e Francesco Brigati della segreteria provinciale Fiom Cgil.

“I dati divulgati da ARPA in questi giorni – proseguono – hanno evidenziato un incremento dei valori di emissione di sostanze inquinanti rispetto al 2018 che, seppur dentro i parametri previsti dalla legge, ha generato una grande mobilitazione di piazza da parte delle mamme del quartiere Tamburi, stanche di dover subire un inquinamento industriale senza una reale prospettiva di riconversione della produzione.

Tale situazione è stata determinata da un aumento della produzione, si è infatti passati da 12mila tonnellate giornaliere di Ilva in AS a 13/14mila tonnellate nella gestione di Mittal, dovuto soprattutto all’arrivo di materie prime e da una mancata programmazione di manutenzione straordinaria necessaria ad evitare emissioni diffuse e fuggitive.

All’interno delle nostre osservazioni in merito all’Autorizzazione Integrata Ambientale presentata da Mittal, abbiamo sostenuto che l’attuale ciclo produttivo deve subire una radicale trasformazione introducendo il sistema ibrido con l’utilizzo del preridotto e dei forni elettrici che di fatto andrebbe ad eliminare una parte delle cokerie e dell’aglomerato con una drastica riduzione delle emissioni inquinanti come il benzo(a)pirene e la diossina.

È giunto il tempo di dare risposte certe ad un territorio stanco di subire decreti e continui rinvii sul processo di risanamento ambientale e di bonifiche. La VIIAS sia l’elemento di congiunzione tra i lavoratori e la città per cambiare radicalmente quella fabbrica.

Il governo, attraverso il Ministero dell’Ambiente, convochi subito una conferenza di servizi per aprire una nuova stagione di ascolto e di dialogo con la comunità tarantina che, in occasione dell’ultima autorizzazione integrata ambientale, è stato di fatto impedito un confronto di merito sul piano ambientale presentato da Arcelor Mittal. Infine ci auspichiamo che il governo prenda seriamente in considerazione la possibilità di rimuovere l’immunità penale nei confronti di Arcelor Mittal”.

admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

4 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

7 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

8 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

9 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

13 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

13 ore ago