Comunicati

Ex Ilva, Prc Taranto: sì alla Valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario

“Le proteste di questi giorni sono il frutto di un’esasperazione diffusa del tutto comprensibile. Sono passati quasi sette anni dai sequestri che hanno interessato l’ex Ilva e ancora alcuni nodi fondamentali non sono stati sciolti. Su tutti, la tutela della salute dei lavoratori e dei cittadini di Taranto. È pienamente legittima l’angoscia di chi teme che lo stabilimento continui a provocare malattie e morte, perché il piano ambientale inserito dal governo come “addendum” all’accordo fra Mittal e sindacati non contiene nessuna garanzia sotto questo aspetto”. Scrive in una nota la federazione tarantina del Partito della Rifondazione Comunista.

“La Valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS), che dovrebbe permettere di stimare preventivamente le conseguenze sulla salute delle attività produttive, in quell’addendum non è entrata, nonostante fosse stata richiesta dai movimenti ambientalisti e da alcune sigle sindacali (Fiom) – si legge – in questo modo il governo ha lasciato una vasta zona d’ombra che si proietta sul futuro dei tarantini e dei lavoratori del siderurgico.

Finalmente anche il Sindaco di Taranto sembra prendere atto di questa situazione e, in una dichiarazione rilasciata dopo il confronto con i rappresentanti di comitati e associazioni cittadine, assume il tema del rischio sanitario come la questione centrale nel rapporto fra la fabbrica e la città.

Ci sembra però che il comunicato del primo cittadino presenti un elemento di debolezza: se si dovesse effettuare in questo momento – con una produzione che, in prospettiva, ancora si attesta sotto i 6 milioni di t/anno – una Valutazione del danno sanitario, molto probabilmente i risultati non sarebbero allarmanti e consentirebbero a Mittal di tacitare le proteste. Quello che va fatto quanto prima è una VIIAS, prendendo come riferimento le quote produttive che, stando al piano industriale di Mittal, lo stabilimento svilupperà nei prossimi anni.

Invitiamo pertanto il Sindaco Melucci e la sua Giunta ad avanzare questa richiesta in tutte le sedi opportune: davanti al governo e nei confronti della stessa azienda. Se la VIIAS dimostrasse la persistenza di un rischio sanitario inaccettabile nonostante tutti gli accorgimenti che Mittal prevede di realizzare, risulterebbe non più rimandabile una trasformazione del ciclo produttivo e/o un ridimensionamento strutturale della produzione. Dev’essere chiaro che è finito il tempo in cui erano le persone a doversi rassegnare alla logica del profitto”.   

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

6 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

9 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

11 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

14 ore ago

Amici, lo hanno squalificato prima del serale: ha spaccato tutto e se n’é andato | Era il favorito

Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…

15 ore ago

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

20 ore ago