Comunicati

D’Amato (M5S): “In Ue la riconversione economica è già realtà e crea lavoro”

“La riconversione economica dei territori è già una realtà in Europa. Lo abbiamo visto qui a Bruxelles: Bilbao, Danzica, Goteborg e le regioni della Ruhr e della Hauts-de-France hanno saputo chiudere i conti con il passato fossile e aprire una stagione di sviluppo sostenibile e nuova occupazione. I fondi Ue ci sono, non solo quelli indiretti, ma al Sud non sappiamo sfruttarli. E’ giunto il momento di farlo. Prendendo anche esempio dalle esperienze di successo che abbiamo raccolto in Europa e puntando sul coinvolgimento dal basso dei cittadini, delle imprese e di tutti quegli attori che possono e devono dar forma al cambiamento. Lo dobbiamo alle nuove generazioni”. Lo dice Rosa D’Amato, eurodeputata del Movimento 5 Stelle, in occasione della due giorni promossa al Parlamento di Bruxelles. Un grande vento con al centro il tema della riconversione economica dei territori, in cui si sono avvicendati politici e amministratori locali delle città e delle regioni europee “che hanno già avviato con successo piani per il rilancio delle loro economie e per il risanamento urbano attraverso la transizione energetica, l’economia circolare e la rivoluzione del digitale”, spiega D’Amato.
Oggi, in occasione della seconda giornata di lavori, un focus è dedicato al Sui Italia, con la presentazione del Piano TRI.0, una proposta di modello economico nuovo per Taranto, in grado di creare lavoro e benessere rispettando l’ambiente e tutelando la salute dei lavoratori. Il lavoro, elaborato dall’istituto CETRI-TIRES, prende spunto da esperienze concrete già realizzate ad esempio in Francia con il progetto Rev3 ed è ispirato alle ricerche dell’economista Jeremy Rifkin sulla Terza Rivoluzione Industriale.
“Le aree più svantaggiate del Sud Italia hanno l’opportunità, tramite interventi come quelli delineati nel piano Tri.0, di ridurre il gap rispetto alle regioni più ricche d’Europa, attraverso un percorso che permetta di esaltare la vocazione dei territori – spiega D’Amato – Negli ultimi anni sono stati attivati con successo vari programmi in Puglia, Campania, Basilicata, Abruzzo, Molise. Questi esempi virtuosi dimostrano che cambiare paradigma economico con un’attenzione all’ambiente e alle generazioni future è possibile, e che la strada da percorrere è questa” conclude l’eurodeputata 5 Stelle.
admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

3 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

6 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

13 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

16 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

18 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

22 ore ago