Comunicati

“Qualche estate fa”, al Teatro Orfeo Claudia Gerini nell’omaggio a Franco Califano

TARANTO – Claudia Gerini è tra i nomi più attesi della nuova stagione dell’ICO Magna Grecia. Giovedì 21 febbraio sarà la protagonista del prossimo appuntamento con “Eventi Musicali” al Teatro Orfeo di Taranto (ore 21) con “Qualche estate fa”. Claudia Gerini sarà sul palco in doppia veste di attrice e cantante con lo spettacolo che racconta vita, poesia e musica dell’indimenticabile Franco Califano con il Solis String Quartet e l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Maurizio Lomartire. Lo spettacolo che vede la regia di Massimiliano Vado, soggetto e testo di Stefano Valanzuolo, arrangiamenti di Antonio Di Francia e produzione IMARTS – International Music and Arts, è dedicato alla storia artistica di Franco Califano. 

La storia di Califano si è sempre intrecciata, per scelta consapevole, con quella umana, al punto che il personaggio, forse, ha spesso finito con il mettere in ombra l’autore di tanti successi. Lo spettacolo prova a riportare in equilibrio le due dimensioni, facendo di alcune canzoni molto amate il punto di partenza per raccontare la vita dell’autore.

Il testo, per sfuggire alla tentazione di riproporre stereotipi dongiovanneschi e sottrarsi ai pericoli del raffronto con il modello originale, è interamente declinato al femminile. Si susseguono nove quadri narrati da altrettante voci di donne diverse: personaggi soprattutto di fantasia che raccontano aspetti e storie riferibili, nella realtà, all’uomo e all’artista, tutti interpretati da Claudia Gerini come voce recitante e cantante. Ogni quadro culmina in una canzone di Califano, di modo che la musica si ponga come didascalia al racconto, e non viceversa.

“Qualche estate fa” attraverso la musica e le parole restituisce l’immagine di un artista refrattario alla routine. “Tutto il resto e noia”, “Minuetto”, “La musica è finita”, “La nevicata del ’56”, “Un’estate fa”, sono alcune delle canzoni “raccontate” da Claudia Gerini e rese in musica, con arrangiamenti originali dal Solis String Quartet.

Claudia Gerini ha raggiunto il grande pubblico con i film diretti da Carlo Verdone “Viaggi di nozze”, “Sono pazzo di Iris Blond” e  “Grande, grosso e… Verdone”, vanta una carriera di successi cinematografici tra cui “Fuochi d’artificio”, “Tutti gli uomini del deficiente “, “La passione di Cristo”,  “Non ti muovere”, “Diverso da chi?” (Per il quale vince un “Ciak d’oro e ottiene una nomination ai David di Donatello come migliore attrice protagonista) e televisivi con film come “La sconosciuta” e sit-com come “Camera Café”.

Nel 2013 ha recitato in “Amiche da morire”, per il quale ha vinto il Super Ciak d’oro, nel 2014 è nelle sale con “Tutta colpa di Freud “ e “Maldamore” e per le interpretazioni in entrambi i film ottiene una nomination ai Nastri d’argento come miglior attrice non protagonista.

Tra i suoi lavori anche la presentazione del 53º Festival di Sanremo con Pippo Baudo e Serena Autieri.

Solis String Quartet, stile, talento e gusto artistico sono gli ingredienti che lo hanno reso un progetto musicale dal respiro internazionale. Il Solis nasce dall’incontro magico in terra napoletana di 4 compositori e arrangiatori: Vincenzo Di Donna (Violino), Gerardo Morrone (Viola), Luigi De Maio (Violino) e Antonio Di Francia (Cello).

Maurizio Lomartire, consulente artistico dell’Orchestra ICO della Magna Grecia è compositore/arrangiatore, violinista/violista e direttore d’orchestra. Ha collaborato e collabora con artisti di fama come Bacalov, Piovano, Amoyal, Apap e Rosenberg e orchestre internazionali come l’Orchestra Filarmonica “Klassica” di Pietroburgo, l’Orchestra Filarmonica di Poznan e l’Orchestra di Stato del Messico. Dal 1997 al 2008 è stato Direttore musicale dell’Orchestra Ico della Magna Grecia. 

Costo del biglietto:  

Poltronissima 40 euro

Platea centrale e Prima galleria 35 euro

Seconda e terza galleria 25 euro

Main sponsor: Ubi Banca e Shell. 

Partner: Programma Sviluppo, Baux Cucine.

Partner istituzionali: Comune di Taranto, Regione Puglia, Mibac, Fondazione Puglia.

Per informazioni e biglietti: a Taranto presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422) – via Giovinazzi 28 (cell. 392.9199935).

Basile Strumenti Musicali, Taranto, via Matteotti 14 (099.4526853)

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

7 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

10 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

11 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

12 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

16 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

16 ore ago