Comunicati

Ex Ilva, istanza di trattazione urgente della richiesta di sospensione del Dpcm

La prof.ssa Lina Ambrogi Melle, prima firmataria di un ricorso collettivo alla CEDU contro lo Stato italiano e di un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per la questione Ilva, comunica la presentazione di una istanza di trattazione urgente della richiesta di sospensione del DPCM del 29 settembre 2017 riguardante lo stabilimento siderurgico di Taranto. Di seguito il testo della nota stampa che spiega l’iniziativa.

I legali dello studio legale internazionale Saccucci di Roma, che hanno rappresentato 130 cittadini di Taranto davanti alla Corte dei Diritti dell’Uomo che ha condannato l’Italia per la questione Ilva nel ricorso promosso della prof.ssa Lina Ambrogi Melle, hanno depositato il 27 gennaio 2018 un ricorso straordinario al presidente della Repubblica per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia , del decreto del presidente del consiglio dei ministri (DPCM) del 29 settembre 2017 che ha nuovamente modificato il piano ambientale azzerando le diffide ISPRA (che avrebbero portato al fermo degli impianti dell’area a caldo dell’ex Ilva secondo l’art. 29 decies del Codice dell’Ambiente) e rinviando un’altra volta l’attuazione degli interventi previsti sugli impianti fino al 2023.

Al ricorso oltre alla promotrice e prima firmataria Lina Ambrogi Melle, hanno aderito alcuni cittadini ed associazioni ambientaliste. Attualmente il ricorso si trova davanti al Consiglio di Stato che dovrà esprimere un parere vincolante e quindi definitivo.

Il Ministero dell’Ambiente ed Ilva S.p.A. in amministrazione straordinaria hanno trasmesso il 13 aprile 2018 la propria relazione istruttoria e le deduzioni difensive. Nel mese di settembre 2018 il siderurgico è stato ceduto alla società AM InvestCo . Il 10 ottobre 2018 i legali dei ricorrenti hanno trasmesso in risposta una memoria di replica unitamente ad una richiesta di sollecita trattazione dell’istanza cautelare volta alla sospensione del DPCM del 29 settembre 2017.

Il 24 gennaio 2019 è stata pubblicata la sentenza della Corte dei Diritti dell’Uomo che ha accertato che le autorità italiane non hanno adottato le misure necessarie a garantire la protezione effettiva del diritto alla salute dei residenti nei comuni limitrofi allo stabilimento Ilva di Taranto a causa dell’inquinamento prodotto che prosegue ancora oggi mettendo in pericolo la salute della popolazione residente nei Comuni a rischio.

Poiché sussiste uno stretto collegamento tra le violazioni lamentate nel predetto ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per l’annullamento del DPCM del 29 settembre 2017 e quelle accertate dalla Corte dei Diritti dell’uomo ed è trascorso un anno dalla data di deposito del ricorso unitamente alla richiesta di sospensiva del DPCM del 29 settembre 2017,  ma nessuna decisione è stata assunta sinora dal Consiglio di Stato,  i predetti legali hanno depositato in data 30 gennaio 2019 una ulteriore richiesta per sollecitare la trattazione urgente dell’istanza di sospensione del provvedimento impugnato per la situazione di inaccettabile esposizione al rischio sanitario da ultimo accertata dalla Corte dei Diritti dell’Uomo con la sentenza del 24 gennaio 2019.

Noi ricorrenti esprimiamo grande apprezzamento  per il rinvio alla Consulta della legge sull’immunità ad opera del GIP dott. Benedetto Ruberto, che nelle motivazioni ha fatto riferimento anche a questa sentenza della CEDU.

Tale richiesta di rinvio alla Consulta della vergognosa immunità è contenuta anche nel nostro ricorso straordinario al Presidente della Repubblica unitamente ad una richiesta di rinvio pregiudiziale di tale norma alla Corte di Giustizia di Lussemburgo. Siamo fiduciosi che presto ci sarà giustizia anche per Taranto e che il Governo italiano sarà costretto a porre rimedio ad una gravissima situazione di pericolo per la salute di tutti noi tarantini.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

2 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

5 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

6 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

7 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

11 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

11 ore ago