Eventi

A Castellaneta si studiano nuove opportunità per la commercializzazione del mandorlo

Pianta tradizionale del nostro paesaggio agrario, assieme all’ulivo, e importante voce dell’economia agricolo, il mandorlo ha avuto negli ultimi anni periodi di stasi, se non di regressione, a causa dell’inadeguatezza degli impianti, spesso obsoleti e con tecniche di coltivazione tradizionali.

Viceversa nel resto del mondo si è verificato un deciso sviluppo grazie alle nuove tecniche di impianto e gestione, che migliorano la produzione, abbattono i costi grazie ai moderni sistemi di raccolta meccanizzata, e consentono di intercettare l’interessante domanda di frutti dell’industria dolciaria.

A Castellaneta, si studieranno proprio queste opportunità e le moderne tecniche grazie alle giornate organizzate dal COVIL – Consorzio Vivaisti Lucani e dall’Ordine Dei Dottori Agronomi E Dei Dottori Forestali Della Provincia Di Taranto, con il patrocinio del Comune di Castellaneta.

Primo appuntamento delle giornate è giovedì 31 gennaio alle ore 18, con il convegno nell’Auditorium “7 Febbraio 1985” per approfondire il tema “Dalla messa a dimora delle piante alle eccellenze dell’alta confetteria e pasticceria Made in Italy” e le opportunità che i moderni impiantin possono dare alla filiera del mandorlo nell’arco ionico.

Il convengo, moderato dall’Avv. Maria Terrusi, consigliera comunale delegata all’agricoltura del Comune di Castellaneta, dopo i saluti del Sindaco di Castellaneta e Presidente della Provincia di Taranto Avv. Giovanni Gugliotti, vedrà la partecipazione di Vito Vitelli, agronomo, impegnato nell’attività di qualificazione e valorizzazione del materiale vivaistico presso i vivai del Consorzio Vivaisti Lucani, dove ricopre il ruolo di direttore tecnico, esperto di tecniche innovative di management degli impianti, nutrizione delle piante, gestione del suolo.

In particolare per il mandorlo, illustrerà la moderna e competitiva gestione dei nuovi impianti, anche nella fase di post-raccolto, con l’esiccazione, sgusciatura e rapporti con aziende dolciarie per l’utilizzo del frutto. Su quest’ultimo tema, interverrà al convegno Claudio Papa, imprenditore del settore dolciario con le imprese NutFruit e Dolceamaro Confetti Papa, per illustrare le proposte di commercializzazione della mandorla.

Le giornate tecniche proseguono venerdì 1 febbraio, passando dalla teoria alla pratica, con visite guidate nei mandorleti a cura dell’agronomo Vito Vitelli. Il raduno per gli interessati è in programma alle ore 09.00 presso la stazione di servizio Eni di via Roma a Castellaneta, con rientro alle ore 13.00.

La partecipazione alle giornate tecniche consentirà il riconoscimento di CFP per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Taranto.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero 3392511629.

admin

Recent Posts

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

4 ore ago

18.000€ di multa, parli di soldi su Whatsapp: se hai mandato questi messaggi preparati a dover pagare sanzioni spaventose

Utilizzare WhatsApp è diventato più pericoloso di quanto possiamo immaginare: se hai inviato questo messaggio,…

7 ore ago

Addio alla TARI, porta in Comune questo foglio e smetti di pagare subito: hai buttato una marea di soldi finora

Se porti in Comune questo foglio, puoi smettere definitivamente di pagare la TARI, fino a…

14 ore ago

Multa da 5.000€, al Posto di blocco ti fanno la domanda tranello: c’è solo una risposta giusta da dare

Presta molta attenzione ai posti di blocco, perché basta poco e scatta una multa da…

17 ore ago

Canone RAI cancellato, basta una visita alle Poste per eliminarlo dalla tua vita | Chiedi questo cedolino

Cancellato definitivamente il Canone Rai, una visita alle Poste permette di evitare definitivamente il pagamento…

19 ore ago

Tik Tok rilancia il romance, ma è arrivato il momento di spiegare che non è un genere di serie B

Il fenomeno del Book Tok ha avvicinato moltissime persone alla lettura. Sul social spopola il…

21 ore ago