Comunicati

A Massafra ultimo workshop “Wake UpPark! – Il parco che vorrei”

Si conclude a Massafra la serie itinerante di cinque workshop “Wake UpPark! – Il parco che vorrei” organizzata da Learning Cities nell’ambito del progetto “UPPARK – Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”; dopo il primo realizzato nello scorso novembre a Crispiano, gli altri si sono tenuti a Mottola, Ginosa e Castellaneta.

L’evento conclusivo, al quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, si terrà alle ore 17.30 di venerdì 11 gennaio, presso il Palazzo della Cultura, in via Ponte Garibaldi n. 7 a Massafra; nell’occasione i risultati conseguiti nei workshop saranno illustrati all’assessore regionale al Territorio, Alfonso Pisicchio, con il quale gli stakeholder presenti svilupperanno un confronto basato su metodologie partecipative.

«Scopo ultimo dei workshop – ha spiegato Andrea Gelao di Learning Cities – è realizzare una programmazione dal basso, un processo innovativo in cui la comunità locale è protagonista della fase di progettazione dello sviluppo del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” che, con una superficie complessiva di 25.000 ettari, è la più estesa area protetta pugliese.

A tal fine nei workshop sono state attivate le popolazioni locali, facendo prendere coscienza del loro ruolo a supporto di nuove governance che, superando finalmente la tradizionale separazione tra società civile, settore pubblico e settore privato, agiscano attraverso processi innovativi in cui le istituzioni locali siano impegnate nella promozione e nel coordinamento.

In tale ambito assume particolare importanza la capacità di sviluppare un partenariato pubblico-privato-società civile in grado di coinvolgere il più ampio numero possibile di stakeholder locali.

A tal fine nei workshop “Wake UpPark! – Il parco che vorrei” sono stati coinvolti cittadini, imprenditori, professionisti, funzionari pubblici, associazioni e comitati, per collaborare sulla costruzione di un’idea condivisa dell’area del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”.

Partecipazione, integrazione, partenariato e animazione: nei workshop queste sono state le parole chiave per la programmazione e l’implementazione delle politiche di sviluppo locale; sono concetti per molti versi noti e dibattuti, sebbene tutt’altro che scontati nella concreta applicazione delle politiche.

admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

7 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

10 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

11 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

12 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

16 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

16 ore ago